Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale, Anas e Polstrada formano i futuri utenti della strada

A Siracusa circa seicento bambini hanno partecipato alla due giorni organizzata nell'ambito del Progetto Icaro

Siracusa, 18 maggio 2016 – Martedì 17 e mercoledì 18 maggio si è tenuta a Siracusa un’iniziativa nell’ambito del Progetto Icaro, attività strategica giunta alla XVI edizione finalizzata alla sensibilizzazione, tra giovani e giovanissimi, sul tema della sicurezza stradale.

Il progetto Icaro, versione italiana di ICARUS (Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ministero dell'Interno, si pone l’obiettivo di incrementare la “coscienza” del corretto comportamento in strada, al fine di contribuire alla riduzione degli incidenti.

600 bambini provenienti dalle scuole primarie della provincia di Siracusa – che diventeranno, un giorno, utenti della strada – hanno avuto la possibilità di percorrere a piedi un piccolo parco, allestito come se fosse un vero percorso stradale, nella suggestiva piazza antistante il Tempio di Apollo, alle porte di Ortigia.

“Il Parco Mobile, progettato da Anas di concerto con la Polizia Stradale - ha dichiarato il Direttore Regionale di Anas, Eutimio Mucilli – è stato allestito dalla stessa Anas, curando in particolare modo l’attenzione alla compatibilità dei materiali con la sicurezza dei piccoli utenti”.

L’Anas ha presenziato alle attività di educazione stradale assicurando, tramite il personale di esercizio incaricato, la costante manutenzione del parco stradale e, tramite il sussidio dei propri tecnici, l’assistenza al personale della Polizia Stradale.