Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale: Comune di Napoli, Anas, Associazione 'Meridiani' e MIUR Campania insieme per la IV edizione di 'Sii Saggio, Guida Sicuro'

Durante la conferenza stampa sottoscritto un protocollo d'intesa e proiettato uno spot sulla sicurezza stradale

Napoli, 26 giugno 2013 – Si è tenuta oggi, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, una conferenza stampa sulla sicurezza stradale, finalizzata a sensibilizzare i giovani studenti della Campania.
All’incontro, che ha visto sia la presentazione del Concorso di Idee “Sii Saggio, Guida Sicuro”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, che la firma di un protocollo d’intesa sulla sicurezza stradale, hanno partecipato il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, l’Amministratore Unico di Anas S.p.A., Pietro Ciucci, il Presidente Onorario dell’Associazione ‘Meridiani’, Agostino Pedone, l’Assessore allo Sport, alla Sanità e alle Pari opportunità, Giuseppina Tommasielli ed il Direttore Generale del MIUR Campania, Diego Bouché.

 

La sensibilizzazione al rispetto del Codice della strada è fondamentale per la sicurezza generale; basti pensare che sull’intero territorio nazionale - secondo l’ultimo rapporto sugli incidenti stradali (fonte Istat, con dati relativi all’ultimo triennio) - il 96,3% delle cause accertate o presunte di incidente è imputabile a comportamenti di guida scorretti.
Va evidenziato, altresì, che la fascia d’età più colpita nei decessi a seguito di incidenti stradali è quella dei giovani di età compresa tra i 20 ed i 39 anni.
Ed è proprio per sensibilizzare, in particolare, gli alunni delle scuole campane ai corretti comportamenti da tenere alla guida che è nato e si è sviluppato il Concorso di idee “Sii Saggio, Guida Sicuro”, l’iniziativa promossa dall’associazione culturale ‘Meridiani’, in collaborazione con MIUR, Comune di Napoli, Regione Campania, Università di Napoli Federico II e con Anas, che mette in palio sei notebook di ultima generazione, di cui tre per studenti di scuole medie inferiori per la realizzazione dei migliori manifesti pubblicitari (composti da un’immagine e da uno slogan) sul corretto utilizzo del cellulare alla guida e tre per studenti di scuole superiori per la realizzazione dei migliori video sul tema dei rischi e dei pericoli causati dall’eccessiva velocità e dalla guida in stato di ebbrezza, poiché lo slogan dell’edizione di quest’anno è: “Fai che la sicurezza sia il tuo unico vizio”.

 

La conferenza stampa, inoltre, è stata l’occasione per la firma di un protocollo di intesa da parte del Comune di Napoli, del MIUR Campania e dell’Associazione ‘Meridiani’.
L’accordo sottoscritto è volto all’avvio di azioni e strategie comuni tra gli Enti finalizzate a stimolare, programmare e realizzare attività ed iniziative sui temi dell’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole della Campania e ad incentivare scelte di mobilità più sicure e sostenibili.
Durante l’incontro, infine, è stato proiettato uno spot sulla sicurezza stradale (realizzato dall’Anas in collaborazione con il Comune di Napoli) che verrà riproposto su tutti i circuiti video dei mezzi di trasporti napoletani (metropolitane, funicolari ed autobus), allo scopo di favorire lo sviluppo di una realistica percezione dei rischi e dei pericoli derivanti da condotte di guida scorrette, per sviluppare nei giovani la sensibilità di valutare le conseguenze dei propri comportamenti sia sull’incolumità propria che su quella altrui.
 

Di sicurezza stradale ha parlato, nella conferenza, l'amministratore unico di Anas Spa, Pietro Ciucci. Gli incidenti stradali, ha detto, sono ''calati'' ma i numeri sono ancora da ''bollettino da guerra''. E' per questo che bisogna puntare sempre più sulla sicurezza stradale. E per farlo, sottolinea a Napoli, ''non bastano le sanzioni pesanti'' ma e' necessario ''lavorare sui comportamenti scorretti''. Ormai, dice Ciucci, ''gli abitacoli delle automobili, grazie alle tecnologie, sono diventati delle vere e proprie sale giochi, per cui è facile distrarsi''. Il ''costo umano degli incidenti resta altissimo'', aggiunge, e la causa è rappresentata proprio dai ''comportamenti stradali, da una violazione sistematica del codice della strada''. Di fronte a tutto ciò le sanzioni pesanti non bastano, anche perché, per Ciucci, ''sarebbe necessaria anche un'applicazione omogenea delle regole visto che a volte si viola lo stesso limite ed una volta si viene sanzionati e 99 volte no''. Importante, in termini di sicurezza ''la manutenzione delle strade, l'uso della tecnologia'' ma, su tutto, ''lavorare sui comportamenti scorretti''.



Rispetto all'obiettivo fissato dall'Unione europea per il 2020, ovvero il dimezzamento del numero delle vittime, l'Italia ha conseguito una riduzione del 45%, ma la Campania è meglia nera in questa graduatoria, con un calo del 24%. "Non è casuale che il livello di incidenti sia ancora intollerabile in città - sottolinea il sindaco Luigi de Magistris - bisogna partire dal cambiamento di una cultura sbagliata e farlo in sinergia con le altre istituzioni e le associazioni. Ci stiamo muovendo in questa direzione, nella consapevolezza che la condanna morale può essere più efficace delle sanzioni amministrative". De Magistris chiede poi al governo "maggiori investimenti sul fronte della sicurezza, soprattutto per la manutenzione delle strade", perché "in una fase di crisi bisogna decidere quali sono le priorità". L'Ufficio scolastico regionale lavorerà per sensibilizzare gli studenti e il corpo docente. "L'educazione stradale è educazione alla legalità - dice il direttore Diego Bouchè - ed educare i giovani vuol dire offrire un monito agli adulti. Bisogna inculcare nelle nuove generazioni la capacità di giudizio, nella consapevolezza che a un adeguato stile di vita corrisponde un corretto stile di guida".

  Spot sicurezza stradale "Sii saggio, Guida sicuro"

  Manifesto Sii Saggio Guida Sicuro