Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale: controlli a tappeto della Polstrada in tutto il nord e il centro

Obiettivo sicurezza, task force per il rispetto delle regole degli autotrasportatori

Roma, 11 aprile 2013 - Controlli a tappeto della Polizia Stradale in tutto il Nord e Centro Italia. Si intensificano ulteriormente i controlli della Polstrada secondo un calendario di operazioni iniziate dal mese di novembre 2012. Nei giorni 27-28 marzo e 4-5 aprile, spiega una nota, e' scesa in campo una vera e propria task force sotto il coordinamento del Servizio Polizia Stradale di Roma, che in quest'occasione ha focalizzato ulteriormente l'attenzione sul rispetto delle regole in materia di autotrasporto di merci e di persone da parte di vettori italiani e stranieri.

Non solo contrasto dell'abusivismo nel settore, ma anche a fenomeni che mettono in estremo pericolo la sicurezza di tutti, dei trasportati (nel caso dell'autotrasporto di persone, servizi di linea, di noleggio con conducente, scuolabus) e inoltre proprio dei conducenti professionali che operano nel settore. Ci si riferisce a quelle condotte che attengono al mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo ed alle norme di comportamento del Codice della Strada.

Il Regolamento fissa infatti limiti temporali rigorosi all'attivita' di guida da parte dei conducenti professionali affinche' gli stessi siano in possesso dei requisiti psico-fisici in ogni momento. Non sono infatti solo sostanze quali alcool e stupefacenti che, se assunte prima di porsi alla guida, determinano alterazione dei predetti requisiti, bensi' anche la stanchezza stessa.

Il controllo da parte della Polizia Stradale avviene attraverso l'apparecchio di registrazione installato a bordo del veicolo denominato 'tachigrafo' e si estende addirittura ai 28 giorni precedenti. L'attivita' garantisce inoltre la tutela sociale del lavoratore che potrebbe essere indotto a violare la normativa in argomento o gli stessi limiti di velocita' proprio per effettuare un maggior numero di viaggi. Per quanto concerne il trasporto di persone, oggetto di accurati controlli sono stati anche i dispositivi e gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti ed efficienti a tutela dell'incolumita' dei passeggeri di fronte a situazioni di pericolo (estintori, martelli per infrangere i vetri, ecc.).

Altro importante fenomeno nel mirino e' quello della concorrenza sleale che, oltre al mancato rispetto delle regole da parte dei conducenti, si concretizza di fronte ad abusi nello svolgimento di trasporti nazionali da parte di vettori stranieri (cd. cabotaggio, ammesso, entro certi limiti, solo da parte di vettori di Paesi appartenenti all'Unione europea e mai da parte di vettori extracomunitari).

Tali abusi alterano la libera concorrenza e sottraggono importanti fette di mercato agli autotrasportatori nazionali. L'attivita' di contrasto delle irregolarita' nel campo della sicurezza stradale e della tutela edlla libera concorrenza tra imprese nel trasporto delle merci, e' gia' stata oggetto del Protocollo d'intesa tra ministeri dell'Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti, del 14 luglio 2009.

Sono stati controllati complessivamente 3.000 veicoli, di cui 2.700 destinati al trasporto merci e 300 autobus. 850 sono risultati i veicoli non in regola (790 veicoli pesanti e 60 autobus), dei quali il 30% comunitari ed il 3% extracomunitari, per un totale di 1.227 violazioni alla normativa specifica. In 30 casi sono stati accertati trasporti abusivi (in assenza di titolo autorizzativo o violandone i relativi limiti o non rispettando le regole del cabotaggio, con sanzioni che arrivano sino a 5.000 euro) e in altri 50 si sono riscontrate irregolarita' al documento di trasporto.

Sono state 340 le violazioni alla normativa in tema di tempi di guida e di riposo (superamento dei limiti, irregolarita' nelle registrazioni o, peggio ancora, con alterazione del funzionamento dell'apparecchio di registrazione). Spiccano inoltre 150 infrazioni alla normativa sull'obbligo di revisione del veicolo e di inefficienze varie dei dispositivi e degli equipaggiamenti, oltre a 90 trasporti in condizione di sovraccarico. Rispettivamente 21 e 35 le patenti e le carte di circolazione ritirate.

Nel corso dell'attivita' in Friuli Venezia Giulia, conclude la nota della Polizia, le pattuglie hanno intercettato e sanzionato un furgone che percorreva contromano il raccordo Villesse-Gorizia e denunciato in stato di liberta' il conducente di un veicolo industriale straniero il cui rimorchio e' risultato rubato in Spagna.

Fonte: Adnkronos