Sicurezza stradale: a Crotone la 5° edizione dell'EYFRS 2013, il Forum europeo dei giovani
Tavola rotonda sulle strategie future con la partecipazione di Anas, Regione Calabria, Provincia di Crotone e Regione Piemonte
Crotone, 28 novembre 2013 - La sicurezza stradale, le strategie per il futuro, la prevenzione, la formazione dei nuovi automobilsiti e interventi sulle infrastrutture. Queste ed altre tematiche sono state affrontate e discusse nel corso della tavola rotonda svoltasi nella prima delle tre giornate dell’ EYFRS 2013 (il Forum europeo dei giovani sulla sicurezza stradale) presso il villaggio Casarossa di Crotone, organizzato e promosso dall'amministrazione provinciale con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e la partecipazione della Polizia stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Enti istituzionali impegnati nel settore delle infrastrutture e di campagne educative, nonchè di giovani provenienti da diversi paesi europei.
Alla tavola rotonda moderata dal giornalista Emilio Deleidi caporedattore del mensile Quattroruote, sono intervenuti tra gli altri il presidente della provincia di Crotone Stanislao Zurlo, il Vicedirettore dell'area esercizio Anas ing. Roberto Mastrangelo, la dott.ssa Silvia Uccelli, responsabile tecnico scientifico del centro di monitoraggio per la sicurezza stradale della Regione Piemonte e l’ing. Giuseppe Pavone dirigente del settore Trasporti e infrastrutture della Regione Calabria.
L’incontro è stato aperto annunciando che i dati relativi agli incidenti stradali sembrano in discesa, ma l'Unione europea richiede ad Enti ed Associazioni dedicate a questa problematica, il raggiungimento di nuovi obiettivi.
“Il fenomeno degli incidenti stradali è legato a tre elementi importanti – ha dichiarato nel suo intervento l’ing. Roberto Mastrangelo - la progettazione, la manutenzione delle strade e l'uomo con il suo veicolo. Anas garantisce da sempre l’impegno e la massima attenzione alla sicurezza sia in fase di realizzazione di una nuova arteria che in fase di manutenzione. A tutto ciò deve affiancarsi anche la sensibilità del singolo, il rispetto del codice della strada, in particolare dei limiti di velocità. E in questo contesto non dimentichiamo il ruolo attivo e determinante dell’informazione a 360° e in tempo reale , da utilizzare con ogni mezzo di comunicazione che le nuove tecnologie ci mettono oggi a disposizione”.
“Quest'anno come Regione Piemonte abbiamo raggiunto l'obiettivo del dimezzamento della mortalità per incidenti stradali – ha detto la dott.ssa Silvia Uccelli - ma nello stesso tempo dobbiamo registrare anche un calo della mobilità, meno veicoli in strada soprattutto a causa della crisi economica. Inoltre dobbiamo segnalare che sono diminuiti gli incidenti con le auto, ma sono aumentati quelli con le biciclette ed anche ai danni delle persone anziane”.
L’incentivazione del trasporto pubblico locale è stato l’argomento condiviso dal presidente della Provincia Zurlo e dall’ing. Pavone. "Le istituzioni esprimono da sempre il loro consenso a questi provvedimenti a favore della cittadinanza, perché un efficiente trasporto pubblico favorisce la riduzione di veicoli sulle strade e nello stesso tempo rappresenta un modo di prevenzione ambientale e di incidentalità".
Negli spazi esterni del Villaggio Casarossa di Crotone è stato allestito anche il Parco della sicurezza stradale con la presenza del Crash test simulation, la simulazione di un incidente d’auto, il pullman azzurro della Polizia di Stato aperto soprattutto a bambini e ai giovani per i test con con occhiali che simulano lo stato di ebrezza e di ubriachezza, gli stand di Carabinieri e Guardia di Finanza e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con la campagna “Sulla Buona Strada”.