Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale e sostenibilità: in Veneto iniziativa "Cav in piazza"

La concessionaria, partecipata da Regione e Anas (Gruppo FS Italiane), e la Polizia Stradale incontrerà i cittadini promuovendo le proprie attività

Al via in Veneto l'iniziativa "Cav in Piazza", che vedrà la concessionaria autostradale, partecipata da Regione del Veneto e Anas (Gruppo FS Italiane), nelle piazze delle città. Lo riporta una nota stampa di Cav. L’obiettivo dell’iniziativa è spiegare il funzionamento di un casello autostradale, a cosa servono gli ausiliari della viabilità, come operano la polizia stradale e la sala che gestisce ogni tipo di intervento e segnalazione in autostrada. E tanto altro ancora. Quesiti che potranno essere rivolti direttamente dai cittadini agli operatori autostradali e della sicurezza, insieme agli operatori della Polizia Stradale-Compartimento per il Veneto, con cui la società collabora quotidianamente per la sicurezza e l’ordine lungo la tratta.

Il 3 ottobre in Piazza del Duomo a Treviso, il 10 ottobre in Piazza Coin a Mestre e il 17 ottobre in Prato della Valle a Padova, Cav incontrerà i cittadini delle tre province attraversate dalle proprie competenze, promuovendo le proprie attività in tema di sostenibilità e sicurezza.
Ci sarà la possibilità, attraverso un percorso alla scoperta delle persone, dei mezzi, delle procedure e dei dispositivi in uso alla Concessionaria e alla Polizia Stradale, di incontrare le donne e gli uomini che ogni giorno, 365 giorni all’anno, operano lungo la tratta per assicurare sicurezza, regolarità del traffico e assistenza ai viaggiatori: gli agenti della Polstrada, gli ausiliari della viabilità, gli operatori del centro operativo e del centro servizi. Si potranno scoprire da vicino i mezzi e le strumentazioni in uso, tra cui veicoli storici e da esposizione, i mezzi operativi autostradali, tra cui la Mobile Control Room (il centro operativo mobile di CAV), il drone utilizzato per il monitoraggio delle infrastrutture e del traffico e la nuova Mobile Info Service, l’unità mobile di assistenza viaggiatori che Cav ha predisposto per implementare i propri servizi all’utenza, fornendo informazioni anche fuori dalla propria sede di Mestre. Anche la Polizia presenterà a grandi e piccoli i propri mezzi e attività con le quali garantisce ogni giorno la sicurezza stradale lungo la grande viabilità del Veneto: dalle volanti alle moto, dai dispositivi di controllo alle attività educative, attraverso il “Pullman Azzurro” che percorre l’Italia per promuovere attività di sicurezza stradale rivolte soprattutto ai più giovani.

Da parte di Concessioni Autostradali Venete, come ulteriore attività legata alla sicurezza e alla scorrevolezza del traffico, ci sarà anche la possibilità di aderire alla campagna “Riparti con CAV”, senza doversi recare al Centro Servizi di Marghera: l’iniziativa prevede l’acquisizione di un Telepass Family per chi risiede nelle tre province (Venezia, Padova, Treviso) e non abbia ancora un apparato di telepedaggio a bordo della propria auto. L’obiettivo è trasferire il maggior numero di veicoli in transito ai caselli, dalle piste di esazione automatiche, che prevedono la fermata del mezzo, a quelle di telepedaggio, che consentono invece un passaggio rapido, con benefici, oltre che per l’ambiente anche per la sicurezza.