Sicurezza stradale: Matteoli presenta campagna 2010 "Sulla buona strada"
Primi testimonial De Sica e Dj Linus
Roma, 11 giugno 2010 - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha presentato la nuova campagna di comunicazione istituzionale sulla sicurezza stradale per l’anno 2010, che mantiene inalterati i principi e i contenuti della precedente, nonché il logo e il claim “Sulla buona strada”.
L’evento si è svolto a Roma presso la sala convegni dell’Ara Pacis ed è stato condotto da Pino Insegno. I primi testimonial della campagna sono l’attore Christian De Sica ed il figlio Brando per quanto riguarda gli spot televisivi e radio e il Dj Linus, per quanto riguarda le affissioni e la stampa. A loro nei prossimi mesi si uniranno altri famosi personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport. I loro volti ed i loro messaggi ci accompagneranno sulla carta stampata, negli spot video e radiofonici e sui manifesti che verranno affissi sulle principali strade e autostrade e nei centri urbani.
“Auspico che questa campagna di sensibilizzazione - ha dichiarato il ministro Matteoli - raggiunga le finalità per cui è stata pensata. Ringrazio vivamente i testimonial che hanno voluto prestare i loro volti per dare un contributo che sono certo sarà efficace. Ringrazio inoltre tutti coloro che a vario titolo si sono prodigati con impegno e passione per la buona riuscita della Campagna per la sicurezza stradale”.
I messaggi sono affidati ad alcuni dei comici più famosi del mondo dello spettacolo, personaggi brillanti che però, al momento di mettersi alla guida si rivelano attenti e scrupolosi perché “QUANDO GUIDO IO NON SCHERZO.” In altre parole, ogni messaggio è veicolato giocando sul binomio commedia – dramma, la cui rapida alternanza è in grado di catturare l’attenzione, con un forte richiamo alla responsabilità personale di ciascuno di noi.
La sicurezza stradale è infatti una importante criticità sociale ed economica per il nostro Paese perché, anche se l’intenso impegno profuso in tutto l’ultimo decennio ha consentito di raggiungere notevoli risultati, l’incidentalità sulle nostre strade è ancora elevata. In questa ulteriore fase della campagna il messaggio generale di sicurezza stradale viene affiancato da messaggi più specifici, mirati a porre l’accento in modo particolare sui comportamenti che risultano più a rischio: uso del cellulare alla guida, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, alta velocità e guida in stato di alterazione da alcol o sostanze stupefacenti, mancata attenzione all’utenza debole.