Sicurezza stradale: a Napoli la IV edizione di 'Sii Saggio, Guida Sicuro'
Sul lungomare partenopeo è stato allestito il Villaggio di "Sii Saggio, Guida Sicuro" con gli stand espositivi degli Enti promotori. Successo di partecipazione al concorso di idee rivolto agli alunni delle scuole della Campania
Napoli, 15 novembre 2013 - Essere saggi e guidare sicuri, rispettando anche le più piccole regole. Sensibilizzare soprattutto i giovani ad un comportamento corretto, alla guida di un auto o di un mezzo a due ruote è l'impegno costante da parte di Associazioni, Istituzioni, Forze dell'ordine, un impegno che sta crescendo e sta portando ad ottimi risultati. Una testimonianza arriva dal progetto e laboratorio di proposte "Sii saggio, guida sicuro" nato 4 anni con il preciso intento di attirare l'attenzione dei giovani sulle tematiche dell'incidentalità stradale e sulle possibilità di fare prevenzione e informazione sulla sicurezza stradale. Nella suggestiva cornice storica di Castel dell'Ovo a Napoli si è svolto l'evento conclusivo della IV edizione del road show organizzato e promosso dall’Associazione “Meridiani” con la collaborazione del Comune di Napoli, del MIUR Campania, di ANAS, Polizia di Stato, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale di Napoli, Aiscat, Fondazione Ania per la sicurezza stradale , Università degli Studi di Napoli Federico II e personale medico.
La prima delle due giornate si è aperta con il convegno dal titolo “La sicurezza stradale…Un impegno per tutti", moderato dal giornalista Giuseppe Blasi, con gli interventi dell'Assessore ai Trasporti della Regione Campania Sergio Vetrella , il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci. La sensibilizzazione al rispetto del Codice della strada è fondamentale per la sicurezza generale; sull’intero territorio nazionale - secondo l’ultimo rapporto sugli incidenti stradali (fonte Istat, con dati relativi all’ultimo triennio) - il 96,3% delle cause accertate o presunte di incidente è imputabile a comportamenti di guida scorretti. “La forte sinergia tra istituzioni, associazioni e Forze dell’ordine – ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – conferma il successo di questa importante campagna di sensibilizzazione. Anas aderisce anche quest’anno con la propria esperienza e con l’intento di prevenire sempre di più il fenomeno dei gravi incidenti stradali. Ma oggi è fondamentale divulgare, soprattutto tra i giovani, la cultura del rispetto delle regole e della prevenzione e sensibilizzare con ogni forma di comunicazione la famiglia, la scuola e gli utenti della strada”.
"Siamo soddisfatti di questa sinergia con Anas, Meridiani e gli altri enti promotori - ha sottolineato il sindaco De Magistris - . Intendiamo portare avanti l'informazione tra giovani e adulti e prevenire ogni tipo di illegalità e favorire nello stesso tempo anche il rispetto delle piccole regole e dei sani comportamenti alla guida, in primis l'uso del casco" "E' fondamentale il tema della prevenzione sulla sicurezza stradale - ha detto nel suo intervento l'assessore regionale Vetrella - e siamo fortemente impegnati come Regione Campania ad appoggiare e promuovere qualsiasi tipo di iniziativa propositiva e costruttiva. Presenterò della documentazione al Ministro Lupi per proporre l'introduzione dello studio dell'educazione stradale nelle Scuole; ritengo, infatti, che questa materia sia fondamentale tanto quanto altre."
Al convegno sono seguiti tre momenti di discussione e confronti su diversi argomenti ed aspetti tecnici della sicurezza stradale. Il primo Forum dal titolo "Sicurezza e nuove tecnologie: la didattica moderna per l'educazione stradale" moderato dal giornalista Peppe Iannicelli, ha visto gli interventi di Giuseppe Salomone, Comandante Polizia stradale Campania e Molise, Annamaria Palmieri, Assessore Scuola e Istruzione Comune di Napoli, Raimondo Pasquino, Presidente Consiglio Comunale di Napoli, Giordano Biserni, Presidente ASAPS, Renato Josca, Chirurgo Maxillo Facciale Il secondo Forum dal titolo "Mobilità sostenibile e sicurezza stradale: risorse, servizi ed esperienze innovative" moderato dal giornalista Giuseppe Latour. Interverranno Paolo Brunelli, Security & Smart System Division, Alfonso Montella, Docente UNINA Federico II – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Fabio Sbianchi, Amministratore Delegato di Octo Telematics, Stefano Granati, Presidente del Consiglio Direttivo Associazione Nazionale per gli amici delle Strade, "un'associazione nata da poco in casa Anas - ha detto Granati - e che vuole suggellare l'impegno e la passione della nostra società a fare sempre meglio nel settore delle infrastrutture e della viabilità e naturalmente promuovere e aderire a qualsiasi iniziativa sulla sicurezza stradale".
Al Forum conclusivo dal titolo "La riforma del codice della strada" moderato dalla giornalista di Sky tg24, Ilaria Iacoviello. sono intervenuti Eugenio Stefano Gebbia, Capo Compartimento ANAS S.p.A. della Campania, Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT, Marco Minicucci Comandante provinciale dei carabinieri di Napoli e Giuseppe Santonastaso, Comandante gruppo pronto impiego della Guardia di Finanza di Napoli Sul lungomare di Napoli è stato allestito il Villaggio di "Sii Saggio, Guida Sicuro" aperto al pubblico nel corso delle due giornate, per avere informazioni sulla tematica della sicurezza stradale, acquisire materiale illustrativo e per visitare i mezzi e gli stand istituzionali di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Esercito, Polizia Municipale di Napoli, Anas, Università Federico II e Fondazione Ania.
L’edizione 2013 è stata accompagnata dallo slogan “Fai che la sicurezza sia il tuo unico vizio” rivolto in particolare ai giovani per sensibilizzarli ai corretti comportamenti da tenere alla guida. Va evidenziato, infatti, che la fascia d’età più colpita negli incidenti stradali è quella dei giovani di età compresa tra i 20 ed i 39 anni. Nell'intero periodo della campagna è stato divulgato uno spot video sulla sicurezza stradale (realizzato dall’Anas in collaborazione con il Comune di Napoli) che si può visualizzare sulla web tv di Anas (www.stradeanas.tv) e su tutti i circuiti video dei mezzi di trasporti napoletani (metropolitane, funicolari ed autobus), allo scopo di favorire lo sviluppo di una realistica percezione dei rischi e dei pericoli derivanti da condotte di guida scorrette, per sviluppare nei giovani la sensibilità di valutare le conseguenze dei propri comportamenti sia sull’incolumità propria che su quella altrui.
E proprio i giovani saranno protagonisti nella giornata di sabato 16 ottobre presso il teatro Politeama dove si svolgerà la cerimonia di premiazione degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole di primo e secondo grado della Regione Campania che hanno partecipato al "Concorso di idee". Per i vincitori sono stati messi in palio sei notebook di ultima generazione, di cui tre per studenti di scuole medie inferiori per la realizzazione dei migliori manifesti pubblicitari (composti da un’immagine e da uno slogan) sul corretto utilizzo del cellulare alla guida e tre per studenti di scuole superiori per la realizzazione dei migliori video sul tema dei rischi e dei pericoli causati dall’eccessiva velocità e dalla guida in stato di ebbrezza. Gli elaborati degli studenti sono stati pubblicati sulla pagina Facebook “Sii saggio guida sicuro”, che ha registrato in un mese oltre 5 mila contatti e dove è stata attivata la votazione online.