Sicurezza stradale: nel 2013 in calo il numero di incidenti e le vittime
La Polizia Stradale traccia il bilancio di un anno di attività
Roma, 9 gennaio 2013 - In calo il numero degli incidenti stradali e delle vittime. Questo è il quadro presentato dalla Polizia Stradale che ha illustrato oggi il bilancio di un anno di attività sul territorio nazionale.
Nel 2013 si è registrata una diminuzione dell'incidentalità del 2,4 % rispetto all'anno precedente. In calo del 14% anche il numero di vittime nei sinistri. Diminuiscono, in particolare, del 40 per cento gli incidenti sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sul Grande raccordo anulare di Roma. Valori che scendono anche grazie all’intensificazione dei controlli. In particolare, la Polizia Stradale ha potuto verificare la velocità media dei mezzi attraverso il sistema Tutor sulla rete autostradale e con Vergilius sulle strade statali.
I dati in calo sulle infrazioni confermano la funzione educativa e per la sicurezza dei sistemi di rilevazione della velocità. Tradotto: guido più piano e salvo la vita.
Dato preoccupante è quello relativo alla guida sotto l’effetto di alcol. Risulta alto il numero di automobilisti trovati in stato di ebbrezza ai controlli con l’etilometro: sono quasi 17.000.
I dati sull’incidentalità
Nel 2013 si è registrata una diminuzione dell'incidentalità del 2,4 % rispetto all'anno precedente: da 82.385 incidenti rilevati nel 2012 si è passati a 80.387 incidenti nel 2013. Un significativo calo si riscontra nel numero di incidenti con esito mortale passati da 1906 nel 2012 a 1616 nel 2013 con una flessione in negativo del 15,2%.
In calo del 14% anche il numero di vittime da incidente stradale, passate da 2082 nel 2012 a 1791 nel 2013.
I controlli sulla rete stradale e autostradale
Intensificate le verifiche nel settore dell'autotrasporto. Potenziato il controllo della velocità media con il Tutor, con 2.900 km di rete autostradale vigilata. Il sistema ha funzionato per 439.725 ore e si è registrata una diminuzione del 12,43 % delle violazioni accertate rispetto al 2012. Nelle tratte in cui il sistema di rilevazione della velocità è attivo da più tempo, la mortalità è stata abbattuta del 51% e del 27 % il numero dei feriti.
Nel 2013 il sistema di controllo della velocità media sulle strade statali Vergilius ha fatto registrare 31.450 violazioni in 10.901 ore di funzionamento che - a fronte delle 5.703 ore del 2012 - hanno fatto riscontrare un raddoppiamento delle ore e una corrispondente riduzione delle violazioni di circa il 10% (circa 2,89 violazioni/ora).
Le infrazioni e i punti patenti
Con 4.576.861 pattuglie di vigilanza stradale, Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno effettuato e contestato 2.180.825 infrazioni al codice della strada. I punti patente decurtati sono stati complessivamente 2.354.942.
Secondo il protocollo d'intesa tra Ministro dell'Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, sono stati potenziati i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale con 241.024 veicoli controllati e l'accertamento di 72.418 infrazioni.
Gli etilometri
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 1.716.437 - di cui 31.205 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 2.416 denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno proceduto al sequestro, ai fini della confisca, di 994 veicoli a conducenti in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti.
Su 30.3464 conducenti controllati, 16.848 sono risultati in stato di ebbrezza, dato che tradotto in termini percentuali indica che circa il 6% dei conducenti è risultato positivo all'alcoltest con circa il 34% di conducenti con un tasso alcolemico tra l'1 e l'1,5 g/l.
Il contrasto agli illeciti
Nei settori nevralgici di attività della Polizia Stradale sono state organizzate maxi operazioni per il contrasto di alcuni particolari illeciti, quali quelli commessi nelle attività di trasporto di animali vivi.
Nel corso del 2013, 770 pattuglie della Polizia Stradale in collaborazione con la L.A.V. (Lega Antivivisezione), gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari (U.V.A.C.) ed i Servizi Veterinari delle A.U.S.L. hanno controllato circa 2200 veicoli, portando all'accertamento di 1400 violazioni ed euro 604.000 di sanzioni amministrative.
Le campagne per la sicurezza stradale
La 13 edizione del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale , promossa dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia - Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, realizzato con il contributo di Avio Aero, ha dedicato la sua attenzione ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado, non trascurando un'attività di monitoraggio sull'efficacia dell'attività svolta.
Nel periodo estivo è stata organizzata la campagna di sicurezza stradale "Guido con Prudenza" realizzata in collaborazione tra Polizia Stradale, Fondazione ANIA ed il SILB (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di Ballo e di Spettacolo). L'iniziativa ha inteso promuovere la figura del "guidatore designato", colui che sceglie di non bere per riaccompagnare gli amici in sicurezza a casa.