Sicurezza stradale, un impegno prioritario per Anas
Information Flow: un presidio fondamentale per la sicurezza degli utenti
Roma, 22 marzo 2011 - Lo sviluppo dell’infomobilità ha prodotto, senza dubbio, una maggiore consapevolezza da parte dell’utenza, generando in tal modo effetti positivi anche sulla sicurezza stradale.
L’ANAS, che ha sempre tenuto in alta considerazione tutto ciò che attiene la sicurezza stradale e per tale motivo ha organizzato una rete di Sale Operative Compartimentali, attraverso le quali vengono gestite le attività di sorveglianza e di pronto intervento sul territorio e una Sala Nazionale operativa h 24, dove affluiscono le informazioni inerenti alla viabilità ed al traffico.
Tali informazioni vengono successivamente veicolate agli utenti in vari modi:
1. con Pannelli a Messaggio Variabile,
2. attraverso le trasmissioni radiofoniche,
3. mediante le modalità internet tra le quali rientra il VAI – Viabilità ANAS Integrata - che si configura come un servizio di infomobilità innovativo in quanto riunisce le informazioni di fonti diverse in un’unica interfaccia web a disposizione gratuita di tutti gli utenti.
Tale servizio, che è accessibile sia da postazione fissa che da piattaforma Mobile (http://www.stradeanas.it/mobile) fornisce:
• il monitoraggio del traffico georeferenziato suddiviso per regione, comprensivo dei flussi di circolazione ( aggiornati ogni 200 secondi ), con l’indicazione della presenza dei cantieri e degli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi);
• le informazioni sul traffico della rete stradale ANAS;
• la visualizzazione delle telecamere disponibili sui percorsi autostradali;
• le previsioni meteo.
VAI Mobile permette di controllare sul cellulare la viabilità e il meteo in tempo reale, anche in auto.
ANAS svolge, inoltre, una costante opera di comunicazione finalizzata ad una informazione sempre più tempestiva e completa attraverso:
1. Comunicati Stampa;
2. il numero di pubblica utilità PRONTO ANAS 841-148;
3. la struttura ANAS presso il CCISS – Viaggiare Informati.
Va sottolineato, infine, che l’ANAS, al fine di migliorare il grado d’informazione sulle condizioni di traffico e meteorologiche, è impegnata nella realizzazione di una rete di rilevamento dati su strada (sia del traffico che del meteo) per la raccolta ininterrotta di dati finalizzati alla statistica del traffico e dell’incidentalità.
Il sottosistema di monitoraggio del traffico rilevando lunghezza, tipologia e velocità dei singoli transiti veicolari attraverso i sensori su strada, consentirà di acquisire i dati (flusso, velocità, densità del traffico) sulle singole corsie e di identificare e rilevare anomalie nella circolazione (formazione di code e rallentamenti). Tale rete di sensori – spire induttive o microonde – raccoglierà i dati sul traffico, che grazie ad una centralina di elaborazione locale posizionata sulla strada, verranno inviati alla centrale di controllo attraverso la rete GPRS/UMTS. Anche il monitoraggio meteo rileverà le condizioni climatiche e lo stato della superficie del manto stradale. Tali dati saranno, non solo, di ausilio per la programmazione e la gestione del servizio invernale, ma consentiranno anche un’informazione tempestiva agli automobilisti in caso di eventuali condizioni di pericolo.