Statale Romea: un autista di Tir su tre non rispetta i tempi di guida
Polstrada: controlli degli agenti nel settore 'trasporto merci'. Conducente greco da record: al volante per 19 ore filate, multa di 700 euro
Ravenna, 5 febbraio 2014 – La Sezione Polizia Stradale di Ravenna, su disposizione del Compartimento di Bologna, ieri mattina ha effettuato controlli a tappeto del settore "trasporto merci", con particolare riferimento ai mezzi stranieri.
L'attività di verifica è stata svolta sulla Statale Romea, sia in direzione nord che sud, con l'ausilio di quattro pattuglie della Stradale (1 Ravenna, 1 Forlì, 1 Faenza ed 1 Codigoro). I controlli si sono focalizzati sui "tempi di guida e riposo" dei conducenti, per verificare il rispetto delle ore che garantiscono la sicurezza della circolazione. Tali verifiche, oggi più rapide grazie alla dotazione del "Police Con-troller", consentono di controllare i "cronotachigrafi digitali" fino a 28 giorni prima esaminando anche la corretta funzionalità dello strumento elettronico. Inoltre si è avuta la preziosa collaborazione della Guardia di Finanza di Ravenna, con un equipaggio dei "Baschi Verdi" ed uno dell'Unità Cinofila.
Questa sinergia interforze ha permesso di effettuare un controllo approfondito dei veicoli adibiti al trasporto merci, infatti le norme che regolano tale settore sono numerose e particolarmente complesse. La verifica fiscale ed il riscontro della effettiva merce trasportata è stata operata dalla Guardia di Finanza.
Al termine delle attività sono stati controllati ben 26 autotreni, di cui 8 risultati irregolari (5 italiani e 3 comunitari). Grazie "Police Controller", con cui è stato esaminato il cronotachigrafo digitale, è stata riscontrata una infrazione all'art. 174 del Codice della Strada catalogata "molto grave", infrazione che per altro ha stabilito un nuovo record negativo. Il conducente greco di un autoarticolato bulgaro è risultato essere alla guida del pesante mezzo da 19 ore e 19 minuti (eccedendo il limite massimo di ben 9 ore e 19 minuti). Al pericoloso autista è stata contestata l'infrazione prevista, l'uomo è stato sanzionato con una multa da 700 euro, immediatamente corrisposti.
L'immediato pagamento, però, non ha consentito il fermo del mezzo così, gli agenti, per garantire la sicurezza della circolazione, hanno provveduto a scortare il mezzo fino al Porto S.Vitale dove, nelle giornate successive, dovrà imbarcarsi. Tale inconsueta modalità è stata l'unica possibile per evitare che l'avventato conducente si rimettesse alla guida dopo l'allontanamento della pattuglia.