Strade più sicure e autisti disciplinati se a controllarli e multarli è l'hi-tech
Con Wireless Patrol una serie di funzioni garantite da palmari e tablet
Roma, 3 maggio 2011 - Promette strade più sicure e traffico più scorrevole Wireless Patrol, una soluzione Ict sviluppata da Telecom Italia che verrà utilizzata in via sperimentale dal Comune di Roma per supportare la Polizia Municipale nel controllo della sicurezza urbana, nella prevenzione delle situazioni di degrado e nell'applicazione del codice della strada.
L'iniziativa partirà nei prossimi giorni e si basa su una suite di applicazioni Ict che ottimizzano l'operatività del personale di Polizia sul territorio e nelle attività di backoffice. Attraverso appositi palmari e tablet, il servizio offre una serie di funzioni di controllo: e-Reporting per il monitoraggio del territorio e la sicurezza con schede multimediali georeferenziate con dati, testi e immagini, trasmesse in tempo reale alla Centrale; e-Violation per la gestione in mobilità dell'iter procedurale dell'attività sanzionatoria con la compilazione guidata del verbale; e-Videopolice per il controllo del traffico e la videosorveglianza delle aree protette; e-Message per lo scambio di messaggi tra la centrale e le pattuglie con una sicurezza fisica degli agenti; Street Control per la raccolta e l'ottimizzazione delle segnalazioni relative al decoro e alla sicurezza.
Le auto della Municipale saranno dotate di un ufficio mobile in comunicazione diretta con gli uffici di competenza.
Spiega Gianfilippo D'Agostino, responsabile public sector di Telecom: «È un'importante iniziativa che pone le basi per consolidare con Roma Capitale un dialogo tecnologico costante». Il progetto è già stato avviato a Milano, Brescia, Salerno, Bari, Cosenza e Benevento.