Truck & Bus, una settimana di controlli in tutta Europa
Campagna per la sicurezza promossa dal coordinamento delle Polizie stradali Tispol
Roma, 13 febbraio 2014 - Verifiche mirate. A tutela della sicurezza stradale. Perché l’attività di contrasto al fenomeno dell’incidentalità non si può permettere di abbassare la guardia. Questa settimana, ad esempio, è in corso di svolgimento la campagna europea di controlli per camion e autobus promossa dal coordinamento delle Polizie stradali Tispol.
Al coordinamento aderiscono i Paesi dell'Unione Europea, più la Svizzera e la Norvegia. La campagna, denominata “Truck & Bus”, interessa le arterie della comunità europea e, quindi, anche le principali strade italiane. Sono le pattuglie della nostra Polizia stradale a effettuare gli accertamenti sui veicoli industriali e sugli autobus.
Nel corso dei controlli effettuati dal 7 al 13 ottobre, dello scorso anno, sono stati fermati 147.045 veicoli pesanti. 77.524 le infrazioni contestate: 21.445 quelle relative al superamento dei limiti di velocità; 11.681 al mancato rispetto dei tempi di guida; 1.757 al sovraccarico; 1.514 al carico poco sicuro. Ben 443 autisti sono stati “pizzicati” alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Accertati pure reati legati all’immigrazione clandestina, al traffico di persone, al possesso di droga e di armi.
Un’attività di prevenzione, quindi, e di repressione di violazioni penali, oltre che amministrative. Per quanto riguarda la prevenzione dei sinistri, tra l’altro, lo rammentiamo, la Polizia di Stato rende pubbliche le tratte dove sono operativi, giorno per giorno, gli apparati di controllo della velocità. E’ una maniera per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura. Si cerca, così, di prevenire possibili incidenti.
L'elenco degli autovelox, presente sul sito della Polstato (http://www.poliziadistato.it/articolo/175), è aggiornato settimanalmente. Navigando su Internet si trova pure l’indicazione di quelli (postazioni fisse) posizionati in autostrada e sulle strade statali. E’ possibile consultare anche la mappa dei Tutor collocati sulla rete gestita da Autostrade. Su alcune tratte ricadenti sotto la gestione di Anas è attivo “Vergilius”, un nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità media e istantanea.