Ue, 2,3 milioni di euro destinati - mediante PON - alla vigilanza nei cantieri degli appalti pubblici
Banca dati di opere e infrastrutture e formazione del personale in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

I due progetti, presentati dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici, riguardano la nascita di una piattaforma informatica e la relativa formazione del personale. Il primo dei due progetti prevede la formazione di una piattaforma tecnologica di supporto e controllo sul territorio, con una banca dati delle opere e delle infrastrutture soggette a sorveglianza. Ciò renderà possibile mettere a sistema informazioni e procedure operative per migliorare il coordinamento delle attività sul territorio e favorire lo scambio fra le conoscenze e competenze del Consiglio superiore e quelle investigative, ispettive e di controllo della Guardia di Finanza. Il secondo prevede la formazione per le Fiamme Gialle e per il personale degli uffici tecnici regionali e del ministero delle Infrastrutture che si occupano di controlli nel mercato delle costruzioni.
L'iniziativa prevede attività di formazione in aula, supporto online e formazione in loco con visite ispettive presso cantieri e centri di lavorazione. Il numero degli operatori da formare sarà complessivamente di circa 350 unità. Come si legge in una nota, infatti, affinché “la vigilanza sia davvero efficace e incisiva è necessario che sia estesa capillarmente sul territorio e posta in essere da operatori dotati di elevata specializzazione tecnica”.