Vacanze Sicure: Pneumatici Da Controllare
Roma, 14 luglio 2011 - Oltre il 12% delle automobili fermate dalla Polizia stradale non è in regola con gli pneumatici. Lo rileva un'indagine realizzata da Assogomma e Federpneus e presentata martedì a Roma per ricordare agli italiani l'importanza di "vacanze sicure" in vista dell'esodo estivo 2011. L'indagine ha coinvolto un campione di 6.500 auto. Gli accertamenti sono avvenuti tra maggio e giugno su strade ad alto scorrimento di Lazio, Liguria e Sicilia Nord occidentale. Il 12,52% dei veicoli presentava almeno una non conformità degli pneumatici. A ciò si aggiunge un 3,9% che non aveva fatto la revisione obbligatoria. Se da un lato, negli anni, le automobili con pneumatici lisci sono diminuite (nel 2004-2005 erano 1'8-10%, nel 2011 il 2,6%), dall'altro sono aumentate quelle con pneumatici visibilmente danneggiati: il 4,3% nel 2011, contro il 2,7% del 2010. Maglia nera alla provincia di Roma la cui percentuale sale fino al 6,8. Inoltre, quasi il 5% monta pneumatici non omologati (nel 2010 il dato non arrivava all'1%), l'11% nel caso della Liguria. Le automobili fermate sono risultate equipaggiate in modo non omogeneo nel 2,6% dei casi, contro 1'1,7% dei precedenti controlli. Infine, il 6,3% viaggiava ancora con pneumatici invernali.