Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Visione Sicurezza: appuntamento il 19 ottobre a Misano

La sicurezza stradale e ferroviaria al centro della quarta edizione

Incidenti stradali, congestioni da “coabitazione” di grandi flussi viabilistici e cantieri diventano temi di confronto sul tema della sicurezza stradale al centro della nuova edizione di Visione Sicurezza il prossimo 19 ottobre con stakeholder del settore stradale ma anche ferroviario per approfondire le questioni chiave della sicurezza a tutto campo e della sostenibilità delle nostre infrastrutture. Lo riporta una nota stampa di Visione sicurezza.

Nell’affascinante e adrenalinica cornice del Misano World Circuit Marco Simoncelli questo “community event” dedicato agli specialisti - giunto alla quarta edizione e diventato uno degli appuntamenti di riferimento del settore - anche quest’anno riunirà e metterà in rete i professionisti di strade e ferrovie, dalle istituzioni ai gestori, dai progettisti alle imprese e ai  partner tecnologici, tutti accomunati dalla cultura dell’innovazione e della qualità al servizio di sicurezza e sostenibilità. Una giornata di lavori e connessione tra persone e tecnologie allo scopo di proseguire e accelerare il percorso verso i grandi obiettivi epocali infrastrutturali della Vision Zero (sicurezza) e della Net Zero (ecosostenibilità). 

Giovedì 19 ottobre gli appuntamenti si susseguiranno sia nella “grande città dei laboratori” – l’Innovation Hub - che verrà allestita nei paddock, in cui protagonisti di strade e ferrovie si confronteranno concretamente su lavoro quotidiano, modus operandi, normative, visioni, nonché sui nuovi materiali e tecnologie, sia all’interno della Tavola Rotonda “Connessioni” (da seguire in presenza, video-diffusione e web streaming) con la preziosa partecipazione di una serie di autorevoli specialisti del settore tra i quali, già confermati, Domenico Capomolla (Direttore ANSFISA, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali); Daniela Aprea (Direttore TID Spoke & Digital Rail Infrastructure Development Department Italferr – Gruppo FS Italiane); Sabato Fusco (Direttore Generale Autostrada Pedemontana Lombarda) e Sergio Savaresi (Direttore Dipartimento Elettronica, Computer Science  e Bioingegneria Politecnico di Milano).

Visione Sicurezza, la “Cernobbio della sicurezza stradale e ferroviaria”, si conferma quindi l’appuntamento dove istituzioni e professionisti si possono confrontare e da cui possono partire, a livello nazionale e internazionale, nel percorso verso una maggiore sicurezza e in generale qualità all’interno dei network stradali e ferroviarie: linfa vitale per lo sviluppo della mobilità di persone e merci e, di conseguenza, per la crescita economica.