È il dato che emerge da una ricerca promossa da Anas sulle cattive abitudini degli automobilisti, lungo le strade e autostrade non a pedaggio, condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Un aumento da leggere tenendo conto della forte riduzione dell'incidentalità determinata nel 2020 dalle restrizioni legale alla pandemia. Complessivamente per l'intero semestre valori sempre sotto la media 2017-2019, ad eccezione delle vittime nel mese di maggio (+5,4%)
Nell'Ue interventi per la definizione di standard tecnici per veicoli e infrastrutture, le norme relative alle patenti di guida e controlli tecnici, finanziamenti prioritari per il miglioramento della sicurezza stradale