Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

27 settembre 2023, Giornata Mondiale del Turismo (green)

L’impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per un turismo sostenibile

Arrivata alla 43esima edizione, si celebrerà il 27 settembre 2023 la Giornata Mondiale del Turismo. Istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) nel 1980, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del turismo e sul suo impatto sulla crescita economica. Il tema scelto quest’anno è “Turismo e investimenti green”, con i riflettori puntati sulla necessità di investimenti maggiori e più mirati nelle persone, nel pianeta e nella prosperità.

Un turismo sano e sostenibile che permetta di attraversare il nostro Paese senza deturparlo, utilizzando mezzi poco inquinanti e prediligendo itinerari meno battuti è possibile e gli ultimi dati sono incoraggianti. I numeri testimoniano un cambiamento in atto, di cui il Gruppo Fs Ferrovie dello Stato Italiane è protagonista. Parlare di turismo sostenibile e amico del Pianeta, infatti, significa in prima istanza ripensare le modalità con cui le persone si spostano.


Oltre 35 milioni i viaggiatori che ad agosto hanno scelto i treni di Trenitalia per i loro spostamenti estivi, con +15% rispetto ad agosto 2022 e dati complessivi che migliorano anche le performance dell'estate 2019, l'ultima pre-Covid. Per quanto riguarda il traffico automobilistico, invece oltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del + 4,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la SS106 ”Jonica”, la A90 “Grande Raccordo Anulare” e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”. «I dati di traffico sono un indice chiaro del recupero del turismo nel nostro Paese» ha dichiarato Aldo Isi, A.D di Anas. 


Vanno proprio nella direzione di un turismo sempre più “lento e dolce” le ultime iniziative promosse da Anas e Gruppo Fs, quali la neonata Treni turistici italiani (Tti) e gli itinerari proposti con “Le strade del cuore” (https://www.lestradedelcuore.it/). 


Tti è la nuova società di Fs e mira a proporre servizi ferroviari turistici, calibrati espressamente per un turismo sostenibile che permetta di riscoprire le bellezze del territorio italiano. Nata nello scorso luglio, è la società idealmente complementare dell’Alta Velocità. Da un lato Milano- Roma in 3 ore, dall’altro Roma - Reggio Calabria con fermate a Metaponto e Catanzaro. Lo scopo è quello di riproporre un turismo lento, in luoghi meno frequentati ma altrettanto belli, ricchi di storia e cultura e fuori dai classici circuiti turistici. 


Dall’idea, invece, che di un viaggio è importante non solo la destinazione ma anche il percorso, nasce il progetto di Anas “Le strade del cuore”. Quattro gli itinerari automobilistici proposti lungo le strade di rilievo nazionale, l’A2 Autostrada del Mediterraneo, la Strada degli Scrittori, la via della Magna Grecia e la via di San Francesco, che  si snodano attraverso vie e terre invitando gli automobilisti a concedersi una deviazione dal proprio tragitto verso sorprendenti percorsi alla scoperta di sconosciuti angoli d’Italia. La strada non collega solo due posti ma diventa uno strumento di cultura e parlare di turismo significa parlare di cultura. 


L'Italia è alla quinta posizione al mondo per numero di turisti con circa 56 milioni di arrivi internazionali nel 2022 e una previsione di oltre 75 milioni di viaggi dall’estero nel 2023. Secondo un recente studio, effettuato dall’Università Bocconi di Milano per conto della Fondazione FS, ogni viaggiatore, a fronte di 1 euro speso nell’acquisto di servizi con treno storico-turistico, spende almeno 1,50 euro e fino a 3,18 euro in beni e servizi offerti dal territorio attraversato: un effetto moltiplicatore che contribuirà a generare ricchezza per le aree interne del Paese.

Giovanna Genovese

  Visita il sito "Le Strade del Cuore"