A35 Brebemi: dal project financing alla sostenibilità
Intervista a Francesco Bettoni, Presidente Brebemi

Brebemi è stata la prima Società in Italia che ha deciso di avvalersi del project finacing per la realizzazione di una infrastruttura autostradale senza il ricorso a fonti di finanziamento pubblico, nel 1999. Oggi, dopo anni di impegno, la prima infrastruttura autostradale italiana, realizzata in completo autofinanziamento senza oneri per lo Stato, è a disposizione della collettività. Tutte le risorse necessarie per la realizzazione del progetto provengono dal finanziamento bancario e dai mezzi finanziari messi a disposizione dai soci. L’investimento pertanto verrà ripagato esclusivamente attraverso i ricavi dei pedaggi.
L’autostrada, lunga circa 62 km, è stata costruita con elevati standard realizzativi ed è dotata di numerosi accorgimenti tecnici tali da elevare il grado di sicurezza per l’utenza. Lungo l’intero asse autostradale sono state installate barriere di sicurezza con elevata capacità di assorbimento, cuspidi protette da attenuatori d’urto e varchi amovibili in spartitraffico ogni 2500 metri. La tratta è dotata di pavimentazione con usura drenante fonoassorbente, piazzole di sosta con impianto SOS ogni 2000 metri. L’autostrada è fortemente connotata sotto il profilo dell’eco sostenibilità, essendo dotata di un sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia e sversamento accidentale di liquidi.
La A35 è anche dotata di un innovativo centro di controllo ed è attrezzata con un sistema di telecamere che assicura un elevato livello di videosorveglianza, un sistema di conteggio veicoli che, mediante sensori di traffico, consente di rilevare eventuali anomalie dello stesso (code, rallentamenti, etc.), centraline meteo per il monitoraggio delle condizioni atmosferiche e di visibilità, pannelli a messaggio variabile per le informazioni sul traffico agli utenti, una rete dati realizzata mediante 2 dorsali in cavo Fibra ottica, un sistema Wi-Fi chiuso per le maestranze e gli operatori, un sistema di segnalazione a LED, ubicato sullo spartitraffico centrale, attivato in condizioni meteo avverse e in caso di nebbia, un sistema di delineazione nebbia sugli svincoli, un impianto di illuminazione degli svincoli, realizzato con LED.*
Abbiamo intervistato il Presidente del CDA di Brebemi SPA, Francesco Bettoni.
Una infrastruttura attiva da circa 7 anni, la A35, strategica per molti territori e che ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali quale miglior project financing. Quale è stata la giusta intuizione?
L’essere riusciti a coinvolgere importanti realtà organizzative, imprenditoriali, istituzioni locali e regionali e primari partner finanziari e bancari.
La Brebemi-Aleatica si conferma punto di riferimento nel settore autostradale per quanto riguarda la nuova mobilità green e la sostenibilità ambientale. La direttissima Brescia-Milano è infatti stata la prima autostrada a pagamento in Italia nel 2019 a prevedere, all’interno delle proprie aree di servizio, stazioni di rifornimento LNG (Gas Naturale Liquido). A distanza di 2 anni, quali sono i risultati della sperimentazione?
A seguito dell’installazione la Società ha avviato uno sconto dedicato ai veicoli pesanti LNG.
Dall’avvio di questa iniziativa, da giugno 2020 ad aprile 2021, abbiamo riscontrato una crescita dei transiti di mezzi pesanti, continua e costante, molto soddisfacente.
Tra le iniziative innovative, oltre alle stazioni di rifornimento di Gas Naturale Liquido, anche l’applicazione di uno sconto sul pedaggio ai veicoli full electric. Come mai questa scelta?
Sin dalla realizzazione la A35 Brebemi ha sempre avuto una grande attenzione per gli aspetti ecosostenibili e pertanto ci è sembrato opportuno e naturale realizzare progetti che fossero all’interno di questa logica.
Non solo, ma stavamo da anni maturando una particolare sensibilità proprio verso la scelta dei mezzi elettrici. In sostanza eravamo già maturi per lo sviluppo della e-mobility anche in funzione del progetto di sperimentazione DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) e quindi abbiamo voluto dare un segnale forte in questa direzione applicando lo sconto sul pedaggio ai veicoli full electric.
“Arena del Futuro”, il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni delle persone e delle merci verso la carbon neutrality. Realtà industriali internazionali, università ed Enti di ricerca, lavoreranno insieme in un percorso unico e innovativo. Come nasce questa idea?
La Brebemi è sempre stata attenta agli aspetti ambientali e la ricerca è per noi fondamentale soprattutto per la tutela dei territori attraversati. La mobilità elettrica rappresenta il nostro futuro e una possibile soluzione ai problemi di ricarica riguardava il poter individuare un metodo che potesse alimentare di energia i veicoli in movimento. A seguito di studi effettuati insieme al Politecnico di Milano si è valutato quale sistema potesse essere più vantaggioso e quello relativo all’induzione dinamica è stato scelto come il minor impattante e con la maggiore possibilità di utilizzo. Da qui la sperimentazione nell’Arena del Futuro.
Attualmente numerose sono le iniziative green che Brebemi ha messo in campo: tra queste, Opere a verde, Passaggi fauna, Comportamenti virtuosi per il rispetto dell’ambiente, Distributori di GNL, Ricicla e Brebemi di premia, Scontistica Veicoli Green. Come sono state accolte dall’utenza?
L’utenza riconosce l’impegno di Brebemi dandoci conferma sia nell’aumento del traffico sia nell’immagine “iconica” che si è creata nell’opinione pubblica nazionale e internazionale.