Access City Award 2024: candidature aperte per il concorso promosso dalla Commissione Europea che premia le città più accessibili
Potranno partecipare i centri con più di 50mila abitanti

La Commissione Europea ha aperto le iscrizioni all’Access City Award 2024, il concorso che premia le città che si sono impegnate per diventare più accessibili ed inclusive per le persone con disabilità. Lo rende noto un comunicato diffuso dall’Ansa.
Le iscrizioni si sono aperte il 17 luglio e termineranno il 18 settembre e possono accedervi le città dell’Unione con più di 50.0000 abitanti che sono riuscite a migliorare l’accessibilità all’ambiente urbano per le persone con disabilità in 4 ambiti: ambiente edificato e spazi pubblici, trasporti e infrastrutture correlate, informazione e comunicazione, strutture e servizi pubblici. Le città candidate dovranno mostrare una programmazione a lungo termine inserita in un quadro di politiche coerente con una visione ambiziosa e moderna che punti a coinvolgere nella vita sociale e comunitaria disabili ed anziani.
Il concorso, che Bruxelles organizza dal 2010, quest’anno ha incluso anche un premio speciale “New European Bauhaus” per la città che mostrerà anche una strategia edilizia e culturale in linea con i principi UE di sostenibilità, estetica ed inclusione.
La città vincitrice riceverà un premio finanziario di 150.000 euro, il secondo e il terzo invece di 120.000 e 80.000 euro rispettivamente.
I vincitori saranno annunciati in una conferenza in occasione della giornata europea delle persone con disabilità nel corso del mese di dicembre 2023.
Tra le città italiane sono state già premiate Milano, con il primo premio nel 2016, Firenze e Alessandria, con una menzione speciale assegnata rispettivamente nel 2021 e nel 2017.
L’anno scorso invece il premio fu vinto dalla svedese Skellefteå.