Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ad Amsterdam le consegne alimentari puntano alle emissioni zero

Nella capitale olandese nasce il servizio logistico che usa tricicli merci alimentati ad energia solare

Bruxelles, 16 ottobre 2014 - Le consegne a domicilio del cibo diventano super-ecologiche ad Amsterdam. Nella capitale olandese sta spopolando un'azienda che offre servizi impiegando tricicli merci che funzionano ad energia solare, cercando di realizzare l’obiettivo “zero emissioni, zero congestioni, zero inquinamento”. Questo nuovo programma nasce come risposta ad una esigenza sempre più pressante in città. Sia la domanda che l’offerta locale di alimenti è cresciuta negli ultimi anni andando a incidere sulla quantità di emissioni generate dal settore dei trasporti. Il principale punto di impasse nella logistica legata alla distribuzione alimentare riguarda la dipendenza dai camion diesel, necessari per la consegna alla clientela.


Foodlogica, nata dal progetto Cities’ Farming the City, sta aprendo la strada alla realizzazione di consegne alimentari pulite, efficienti, ed affidabili nella capitale olandese. Mediante i tricicli merci, altresì noti come E-Trikes, l'azienda è in grado di fornire ai produttori alimentari una soluzione di trasporto a zero emissioni di carbonio per destinazioni fino a 100 chilometri di distanza.
 

Gli E-Trikes sono dotati di una cargo che può trasportare fino a 300 chili di peso. Per fornire ai tricicli l’energia necessaria al loro funzionamento, Foodlogica è ricorsa a dei container attrezzati con pannelli solari in cui avviene la ricarica dei mezzi. Il prezzo base per la consegna è di 15 euro ed include viaggi entro un raggio massimo di 5 chilometri.
 

Secondo i dati ogni commercio al dettaglio legato al settore alimentare ad Amsterdam richiede circa 31mila consegne alimentari alla settimana, con il conseguente impiego di notevoli quantitativi di gasoli e notevoli emissioni. Il passaggio ad un metodo di consegna più pulito come quello offerto da Foodlogica potrebbe avere un enorme impatto sia sulla qualità dell’aria sia sulla congestione del traffico della città.

 

Lorenzo Robustelli