Al via le candidature per l’Oscar annuale del cicloturismo. Abodi: “ Presto la mappatura della rete ciclistica”
Il Ministro per lo sport e i giovani conferma l’impegno del Governo per il miglioramento della rete infrastrutturale delle ciclabili

Presentato alla Borsa del Turismo a Milano Fiera, l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, il premio che viene assegnato alle ciclovie ‘verdi’ delle Regioni e della loro promozione nei circuiti dell’accoglienza turistica. Fino al 14 maggio prossimo, le Regioni potranno candidare i propri tracciati per il riconoscimento 2023.
La presentazione si è aperta con il saluto del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi che, parlando di cicloturismo, ha dichiarato “È gratificante e confortante vedere così tanti territori italiani contendersi questo ambìto Premio. Il Governo - ha confermato Abodi - sarà sempre più parte attiva con l’attuazione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana, approvato dal MIMS lo scorso anno. Sono convinto - ha concluso il Ministro - che riusciremo in un tempo brevissimo e in maniera intelligente e tecnologica a mappare la rete ciclabile e farla utilizzare al meglio dai turisti italiani e soprattutto internazionali, perché nascano opportunità che consentano a questa rete di essere conosciuta e riconosciuta”.
Sono poi intervenuti Ivana Jelinic AD Enit, Marina Lalli Presidente Federturismo Confindustria e Andrea Corsini, Assessore Mobilità Infrastrutture e Turismo Emilia Romagna. La Regione è, infatti, la vincitrice del primo premio dello scorso anno per il Grand Tour della Valle del Savio è ospiterà dunque l’evento di premiazione a Cesena, “Capitale del Cicloturismo 2023”: l’annuncio dei vincitori dell’Oscar del Cicloturismo di quest’anno è previsto per sabato 3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta.Cesena organizzerà una tre giorni che valorizzerà l’offerta relativa al cicloturismo sul proprio territorio, coinvolgendo tutta la cittadinanza a partire dai giovani, e il 2 giugno si svolgerà un Bike Forum che sottolineerà l’importanza della vacanza su due ruote con la presentazione della terza edizione del Market Watch Ecosistema della Bicicletta di Banca Ifis, partner ufficiale della manifestazione, che quest’anno offrirà un rinnovato focus sui trend del cicloturismo unitamente a un approfondimento sull’e-bike.
Proprio l’e-bike - prevista nel 46% dei pacchetti turistici dedicati - è uno dei motori del successo del cicloturismo degli ultimi anni - in grado com’è di allargare la platea dei viaggiatori fino a includere anche nuovi ciclisti, inclusi famiglie con bambini e senior. Un successo che si riflette anche nelle cifre diffuse recentemente da Confindustria ANCMA, che stima in oltre 1,9 milioni le biciclette vendute nel 2022, con una crescita del 5% per le e-bike. Secondo l’Ecosistema della Bicicletta di Banca Ifis dello scorso anno sono 8 milioni gli italiani interessati al cicloturismo - circa il 16% della popolazione maggiorenne - che in Italia possono godere di 4.940 i percorsi adatti al turismo in bicicletta, 90mila km lungo tutta la penisola con una maggiore concentrazione in quattro regioni del Nord Italia: Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Oltre a Banca Ifis l’Oscar Italiano del Cicloturismo conferma Istituto per il Credito Sportivo e Legambiente quali partner istituzionali e vede la partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane e RFI.
Alla presentazione di oggi hanno partecipato anche i rappresentanti delle ciclovie sul podio lo scorso anno: oltre all’Emilia Romagna per il Grand Tour della Valle del Savio, la Regione Marche per Strade di Marca e la Regione Lombardia con la Ciclabile Valchiavenna classificatesi rispettivamente al secondo e terzo posto, la Provincia Autonoma di Trento con la Green Road delle Dolomiti (menzione speciale della giuria) e la Regione Puglia per la Ciclovia dell’Ofanto (menzione speciale di Legambiente).
L’Oscar ha lo scopo di spronare le amministrazioni locali a valorizzare i propri percorsi eccellenti e promuovere gli investimenti nelle vacanze a due ruote creando nuovi flussi di turismo alto spendenti sui territori durante tutto l’anno.