Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ambiente: si avvicina la 45a Giornata Mondiale della Terra

L'impegno messo in campo dall'Earth Day Network e da Earth Day Italia

Roma, 18 marzo 2015 – Si avvicina l’appuntamento con l'Earth Day 2015, la 45a Giornata della Terra delle Nazioni Unite che si celebra ogni anno il 22 aprile. Grazie all'impegno di oltre 22mila organizzazioni in 193 Paesi, un miliardo di cittadini partecipa al più importante momento di sensibilizzazione mondiale alla tutela del Pianeta.

In questo contesto, l'Earth Day Network sta organizzando in tutto il mondo numerosi eventi ed iniziative. Nel nostro Paese, Earth Day Italia - partner italiano dell'Earth Day Network di Washington - celebra la Giornata Mondiale della Terra coinvolgendo decine di organizzazioni e testimoni autorevoli nel panorama internazionale dell'impegno civile, artistico e culturale per la sostenibilità, raggiungendo picchi di visibilità con oltre 100 milioni di contatti media.

È la stessa Earth Day Italia a ricordare che il 2015 è “un anno di straordinaria importanza per il futuro della Terra e per il ruolo dell'Italia”: l'Expo a Milano chiamerà il mondo ad affrontare la questione della sostenibilità alimentare, a Parigi le grandi potenze economiche del pianeta dovranno imporsi la riduzione della CO2, il Papa a giugno con l'Enciclica sulla Custodia del Creato richiamerà l'umanità intera all'importanza di questi temi.

“In questo anno fondamentale per il nostro Pianeta – prosegue l’associazione –, Earth Day Italia ha messo in campo uno sforzo straordinario per la realizzazione di eventi e iniziative in grado di valorizzare appieno questa storica opportunità di sensibilizzazione”.

Tra le iniziative più significative rientrano tre campagne di sensibilizzazione, diversi momenti celebrativi e di sensibilizzazione e le attività della piattaforma di comunicazione, aspetti che riassumiamo di seguito.

 

Le tre campagne di sensibilizzazione

1) Alimentazione sostenibile – Earth Day Italia sostiene con forza la campagna "Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!" lanciata a livello mondiale da Papa Francesco nella circostanza storica dell'Expo 2015 di Milano. L'obiettivo è di promuovere consapevolezza ed impegno sugli squilibri alimentari e ambientali del pianeta, ponendo in risalto lo 'scandalo della fame' e l'urgenza educativa che ne scaturisce.

2) Sport4Earth – In collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura e il Centro Sportivo Italiano (che con 1,5 milioni di iscritti è la più importante associazione sportiva italiana), prende vita una estesa azione di sensibilizzazione sullo sport. L'obiettivo è quello di riaffermare i valori più autentici dello sport che vuole tornare ad essere veicolo straordinario di emozioni legate alla natura del corpo umano e del suo ambiente sociale e naturale.

3) Casa Sostenibile – La casa è il luogo nel quale il cittadino può offrire il suo contributo più significativo per la tutela del Pianeta, infatti oltre il 40% delle emissioni C02 si generano in casa. l'obiettivo è allora quello di sensibilizzare tutti i cittadini alla sostenibilità delle abitazioni e a scelte di acquisto e di consumo consapevoli che rendano la casa. Il migliore teatro della sostenibilità ambientale.

 

I momenti celebrativi e di sensibilizzazione:

1) Premio sull'educazione all'Alimentazione sostenibile – In collaborazione con Cittadinanzattiva e gli Assessorati all'Ambiente e alla Scuola di Roma Capitale, Earth Day Italia lancia a febbraio il Premio sull'educazione all'alimentazione sostenibile. Il Premio è nato con lo scopo di stimolare la creatività degli studenti delle scuole di Roma sui temi della sostenibilità alimentare nell'anno dell'Expo. Il Premio, in particolare, è rivolto agli studenti delle scuole per l'infanzia, primarie e secondarie di primo grado alle quali si richiede di inviare progetti o elaborati su tre grandi tematiche: spreco alimentare; stagionalità dei prodotti e territori dell'agro-alimentare italiano; alimentazione dal mondo. Le scuole vincitrici riceveranno premi in denaro o forniture di materiale didattico e verranno premiate all'interno del Villaggio della Sostenibilità organizzato da Earth Day Italia il 18 e 19 aprile.

2) Villaggio della Sostenibilità – Sabato 18 e domenica 19 aprile, nel weekend precedente l'Earth Day, l'impegno italiano in favore della Terra sarà raccontato dal Villaggio della Sostenibilità al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma. Il villaggio vuole essere una piazza green tutta italiana e completamente ecosostenibile che intratterrà il pubblico con un ricco palinsesto di eventi culturali, musicali, ludici, formativi e sportivi che saranno curati da Earth Day Italia e dai suoi partner, tutti impegnati sul fronte della sostenibilità ambientale. Il Villaggio verrà organizzato in aree, che racconteranno le iniziative e le campagne di sensibilizzazione di Earth Day Italia 2015: Alimentazione Sostenibile, Abitare Sostenibile e Sport4Earth, accompagnando i visitatori in un tour ideale dedicato alla sostenibilità.

 

Piattaforma di comunicazione

Tutte le iniziative saranno supportate dall'intensa attività di comunicazione che Earth Day Italia è in grado di generare raggiungendo milioni di contatti attraverso la piattaforma di comunicazione Earth Day Italia e diverse media relations dedicate.

  Tutte le informazioni sul sito www.earthdayitalia.org