Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas con WWF Italia per la tutela della biodiversità

Firmato il contratto di finanziamento con la Commissione Europea per il progetto LIFE Pollinetwork coordinato da WWF Italia

Il progetto LIFE PolliNetwork - Nature Restoration and Management for Pollinator Conservation in Italy – cui Anas partecipa in qualità di Beneficiario, si è aggiudicato il cofinanziamento europeo richiesto, risultando vincitore al termine della "Call for proposals LIFE 2025" e delle valutazioni condotte dall'Agenzia Esecutiva della Commissione Europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA).

Il progetto, candidato da un ampio paternariato coordinato dal WWF Italia, ha visto tra i Beneficiari anche RFI, TERNA, ISPRA, TeamDEV srl, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Pisa e COPAGRI.

Il coordinatore e CINEA hanno sottoscritto il relativo Grant Agreement il 10 giugno 2025 formalizzando il cofinanziamento ottenuto, pari al 60% dei costi ammissibili.
L’obiettivo del progetto, dal costo totale di circa 5 milioni di euro e dalla durata di 60 mesi a partire da settembre 2025, è quello di contribuire agli sforzi internazionali ed europei in materia di biodiversità e sostenibilità ambientale definendo una serie di azioni a livello nazionale per migliorare la gestione e la tutela degli impollinatori selvatici.

Anas, impegnata da alcuni anni nell’eliminazione dei fitofarmaci dalla manutenzione del verde lungo le strade, svolgerà uno studio con implementazione di pratiche di manutenzione del verde alternative al diserbo chimico per la riduzione degli impatti dei pesticidi sugli impollinatori selvatici, valutando la sostenibilità economica delle sperimentazioni. 

La sperimentazione sarà svolta presso la Struttura Territoriale del Lazio e, in sinergia con RFI, sono previsti anche interventi in aree intercluse tra strade e ferrovie. Si tratta di un buon risultato per Anas, nella acquisizione di finanziamenti europei, ottenuto anche attraverso la sinergia tra diverse Direzioni e di un contributo significativo a favore della sostenibilità ambientale ed economica.