Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas coordina il progetto LIFE SILENT volto allo sviluppo di soluzioni sostenibili ed eco-compatibili per mitigare le immissioni sonore prodotte dal traffico stradale e ferroviario

Il costo totale del progetto è pari a 2,65 milioni di euro

La proposta progettuale SILENT - Sustainable and Innovative Longlife Environmental Noise Technologies, presentata da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) in qualità di Coordinatore di un partenariato costituito da RFI, ITALFERR,  Consiglio Nazionale delle Ricerche, ARPAT - Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente Toscana, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Reggio Calabria, MOPI - Società italiana per la ricerca applicata e lo sviluppo di nuovi materiali, Consorzio TEBAID dell’Università di Cosenza per le tecnologie biomediche avanzate, ha superato la procedura competitiva ed è stata ammessa al cofinanziamento europeo dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma per l’Ambiente e l’Azione per il Clima LIFE 2021-2027.

Il cofinanziamento ottenuto è stato formalizzato attraverso la sottoscrizione del Contratto di Finanziamento con l’Agenzia Esecutiva CINEA della Commissione Europea il 7/06/2023 e in linea con le sue previsioni è già stata erogata la prima tranche di cofinanziamento europeo a titolo di prefinanziamento.

LIFE SILENT è volto allo sviluppo di soluzioni sostenibili ed eco-compatibili per mitigare le immissioni sonore prodotte dal traffico stradale e ferroviario in ambienti urbani complessi, dove l’attuazione di misure di mitigazione sonora lungo le vie di propagazione (barriere antirumore) è inapplicabile per motivi di spazio e di opportunità (impatto visivo, circolazione dell’aria). Nel corso del progetto, della durata di 60 mesi, saranno sperimentate e sviluppate pavimentazioni antirumore con materiali riciclati e atossici, provenienti dalle filiere della carta e degli pneumatici esausti, e barriere antirumore basse allo scopo di contenere le emissioni sonore del traffico ferroviario, anch’esse realizzate con materiali riciclati.

L’area pilota è situata in località la Muratella a Roma, area urbana dell'XI Municipio con circa 154.974 abitanti, attraversata dalla linea ferroviaria Roma-Aeroporto di Fiumicino gestita da RFI, e dall'autostrada A91 gestita da ANAS.

Il costo totale del progetto è pari a 2,65 milioni di euro (di cui 523.675,12 euro rappresentano la quota di competenza Anas) e il cofinanziamento massimo che la CE concederà è pari al 60% dei costi totali ammissibili.

Si tratta un ulteriore ottimo risultato per Anas e il Gruppo FS nella acquisizione di finanziamenti europei.

Maura Sabato