Anas vince il bando europeo LIFE+ e ottiene cofinanziamenti per il progetto Dynamap sull'impatto acustico
L'Ue ha stanziato 282,6 milioni di euro per 225 nuovi progetti. In Italia, 47 i progetti assegnatari dei cofinanziamenti



Roma, 8 maggio 2014 - Si chiama DYNAMAP il progetto di Anas vincitore del bando LIFE+ 2013 della Commissione Europea per proposte in materia di ambiente e clima. Un nuovo risultato positivo per l'Anas, che è già beneficiaria di cofinanziamenti europei a valere sul Programma TEN-T, sul 7° Programma Quadro, sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale oltre che sul budget reso disponibile dalla Conferenza Europea dei Direttori delle Strade.
DYNAMAP è uno dei 225 nuovi progetti che - a fronte delle 1.468 richieste di finanziamento presentate alla Commissione Europea - hanno ottenuto un contributo finanziario dell’UE nel quadro del programma LIFE+, lo strumento finanziario europeo per l’ambiente.
Sviluppato da un partenariato europeo coordinato da Anas e costituito da Comune di Milano, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, Università degli Studi di Milano “Bicocca”, Università ”Funitec La Salle” di Barcellona, ACCON (Germania) e Blue Wave (Italia), il progetto è riuscito ad ottenere il cofinanziamento grazie all’elevata professionalità dei tecnici, alle specifiche competenze degli esperti in materia di acquisizione di finanziamenti europei, al supporto degli Stakeholders esterni interessati al progetto.
DYNAMAP mira a realizzare un prototipo in grado di eseguire la mappatura acustica della rete stradale in tempo reale, tramite l’installazione di dispositivi intelligenti che rilevano la rumorosità generata dalle infrastrutture stradali, contribuendo, pertanto, all'attuazione della Direttiva europea sul rumore che impone ai gestori infrastrutturali l'aggiornamento quinquennale delle mappe del rumore.
I 225 progetti selezionati prevedono interventi negli ambiti della tutela della natura, dei cambiamenti climatici, delle tecnologie pulite, delle politiche ambientali, nonché azioni attinenti all’informazione e alla comunicazione in materia di ambiente in tutta l’Unione Europea. Il contributo dell’UE sarà pari a 282,6 milioni di euro, sull’investimento complessivo di quasi 590 milioni. In Italia sono 47 i progetti assegnatari dei fondi, per circa 96 milioni di euro.
Soddisfatto il Commissario per l’Ambiente, Janez Potočnik, ha dichiarato che questi progetti “aiuteranno a conseguire una crescita sostenibile grazie agli investimenti in un’economia a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse”, mentre la Commissaria per l’Azione per il clima, Connie Hedegaard, ha manifestato la soddisfazione per il numero elevato di progetti innovativi presentati anche nel 2013 dagli Stati membri.
LIFE+ è lo strumento finanziario europeo dedicato all’ambiente con una dotazione pari a 2,1 miliardi di euro per il periodo 2007-2013 che saliranno a 3,4 miliardi per il 2014-2020. La Commissione ha pubblicato ogni anno un invito a presentare proposte che, nel 2013, riguardavano tre componenti: LIFE+ Natura e biodiversità, LIFE+ Politica e governance ambientali e LIFE+ Informazione e comunicazione.
Tutte le informazioni su LIFE+