Anas vince il finanziamento europeo per il progetto SCALE
L’azienda ha partecipato al Kick-off meeting e al primo Steering Committee del progetto SCALE ammesso a cofinanziamento nell’ambito del programma CEF-T

Nei giorni 8-9 ottobre scorsi si sono tenuti a Parigi il kick-off meeting (KOM) e il primo Steering Committee del progetto CEF SCALE, cui Anas (società del Gruppo FS) partecipa in qualità di beneficiario nell’ambito di un consorzio europeo guidato dal Ministero francese della Transizione ecologica e della coesione territoriale, risultato vincitore di cofinanziamento europeo a seguito della partecipazione alla Call for proposals “CEF-T-2023-SIMOBGEN-ITS-WORKS: ITS – studies, works or mixed (CEF-T-2023-SIMOBGEN)”, pubblicata nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility 2021-2027 (CEF).
Nel corso del KOM, oltre a sessioni di lavoro dedicate e a momenti di confronto, i beneficiari dell’Action hanno illustrato lo stato dell’arte dei Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS) e di quanto pianificato con il progetto SCALE. In ambito nazionale sono previsti due Pilot site, uno riferito alle autostrade (coordinato da Autobrennero ed in cui partecipa anche Anas) e l’altro relativo alle aree urbane (che vede coinvolti il Comune di Verona, di Torino, di Trento ed altri).
Nel corso dello Steering Committee sono stati illustrati i principali obiettivi dei partner nazionali italiani e sono stati approfonditi gli adempimenti relativi alla gestione del finanziamento europeo e agli obblighi disciplinati dal Grant Agreement, attualmente in via di definizione con l’Agenzia Esecutiva CINEA della CE.
L’evento ha contribuito al rafforzamento dello spirito di squadra fra i partner e alla condivisione delle sfide comuni sul tema della digitalizzazione delle infrastrutture.
L’Action SCALE, del valore di 75,3 milioni di euro e della durata di 52 mesi, vede coinvolti più di 80 partner localizzati in Francia, Spagna, Austria e Italia; i beneficiari nazionali oltre ad Anas includono ALMAVIVA S.p.A., Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A., Autostrada del Brennero S.p.A., Autostrade per l’Italia S.p.A., Codognotto Italia S.p.A., Comune di Verona, Comune di Torino, Comune di Trento, Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A., IVECO S.p.A., Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A., MOVALIA S.r.l., North Italy Communications S.r.l., Politecnico di Milano, Telecom Italia S.p.A. e TTS Italia, con l’obiettivo di aumentare la diffusione di servizi Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS) maturi e sostenere lo sviluppo tecnico e la valutazione dell'impatto su larga scala di nuovi casi d'uso C-ITS in 10 diversi progetti pilota europei rappresentativi.
Le attività Anas in tale Action - per il quale sarà chiesto un cofinanziamento UE del 50% dei costi totali ammissibili - prevedono attività relative a stazioni C-ITS e On Board Unit per le trasmissioni short e long range per il dialogo con l’infrastruttura Smart Road esistente e con le tecnologie cellulari 5G a supporto dei messaggi C-ITS, nell’ambito del WP2 - Technical Design and Specifications, WP3 - Implementation and Operations, WP4 - Evaluation and Assessment.
Al termine dei lavori, tutti i partner hanno ringraziato il Ministero francese per l’ospitalità e l’ottima organizzazione dell’evento.