Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Auto Elettriche: nel 2030 potrebbero essere 230 milioni nel mondo

Le stime dell’Agenzia internazionale dell’energia

Il comparto delle auto elettriche ha subito una decisa accelerata. Secondo il rapporto "Global Electric Vehicle Outlook 2021” redatto dall'Agenzia internazionale dell'energia (Aie), riportato dai maggiori organi di informazione, l’anno scorso si è registrata una crescita del 41%, pari a tre milioni di nuovi veicoli venduti. Un trend inverso rispetto all'industria automobilistica globale che invece ha subito un decremento del 16%. La stima dell’Aie nei prossimi dieci anni si attesta in un boom di vendite dei veicoli elettrici pari a 145 milioni (escluse due e tre ruote), equivalente al 7% della flotta su strada, se permangono le tendenze e le politiche attuali. Un valore destinato a impennarsi fino a 230 milioni (12% della quota globale) "se i governi accelerassero gli sforzi" sul fronte del cambiamento climatico, ovvero si impegnassero per zero emissioni di gas serra entro il 2050. Nello studio dell’Aie, secondo quanto si legge, la flotta elettrica di auto in circolazione era di dieci milioni a fine 2020 a cui va aggiunto un milione tra furgoni, autocarri e autobus.

E per la prima volta, l'Europa con 1,4 milioni di immatricolazioni (raddoppiate sul 2019) ha sorpassato la Cina che ne ha registrate 1,2 milioni (+9%) così il vecchio continente è diventato il centro del mercato globale delle auto elettriche. Nel primo trimestre di quest'anno, è proseguito il trend, con le vendite aumentate del 140% rispetto al periodo analogo del 2020 (500mila in Cina e 450mila in Europa). Sul fronte dei punti di ricarica, nel 2020 le colonnine pubbliche erano 1,3 milioni, di cui il 30% veloci, segnando un aumento del 45% rispetto all'85% del 2019, con la Cina in testa. L'Italia (con 0,13) si piazza oltre l'obiettivo Ue per fine 2020 che era di una colonnina per 10 veicoli (0,01 nel 2020) e supera anche la media europea 0,09.

Per quanto riguarda il comparto automotive, le case madri hanno immesso sul mercato 370 modelli di auto elettriche nel 2020, con un aumento del 40% su base annua, In particolare il rapporto evidenzia che, diciotto dei 20 maggiori produttori (che rappresentano il 90% delle vendite mondiali di auto) hanno annunciato di voler aumentare il numero di modelli e produzione di veicoli leggeri. Anche gli autobus urbani elettrificati si stanno diffondendo rapidamente mentre gli autocarri pesanti stanno da poco prendendo piede, proprio per le migliori prestazioni delle batterie.