Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

In Belgio tornano i treni notturni

La decisione di ripristinare la tratta Vienna - Bruxelles allo scopo di diminuire le emissioni di CO2

I treni notturni tornano per la prima volta in Belgio dopo 16 anni. Nella stazione di Bruxelles-Midi ieri mattina c’è stato infatti un ritorno alle vecchie tradizioni. Alle 10:53, in anticipo di due minuti rispetto all'orario ufficiale, è arrivato il treno notturno proveniente da Vienna. Ad accoglierlo telecamere, giornalisti, manifestanti e un tappeto rosso: non accadeva dal 2003. La decisione di ripristinare la tratta, a suo tempo eliminata a causa della preferenza, da parte degli utenti, dei voli a basso costo di compagnie come Ryanair e Easyjet, è stata delle ferrovie austriache Oestrreichischen Bundesbahnen (OBB).

L’obiettivo del progetto è diminuire le emissioni di carbonio. L'Austria vuole infatti raggiungere le emissioni zero entro il 2040. Come riportato dai media di molte testate europee, questo viaggio notturno ha generato emissioni di Co2 dieci volte inferiori a quelle di un aereo nella stessa tratta: 40 chili a fronte di 410.  A sottolineare la bontà dell’intensificazione dell’uso del treno è la ministra austriaca dell'Ambiente, Leonore Gewessler: "Rispetto a Vienna non c'è altra città nell'Unione europea che ha così tanti treni di notte in partenza e la rete si può ancora estendere", ha spiegato. Alla fine del 2016, la OBB ha ricomprato la filiale dei treni notturni dal concorrente tedesco Deutsche Bahn e grazie a 27 treni sta aumentando l'offerta (la prossima stazione potrebbe essere Amsterdam). I prezzi dei posti a sedere e le cuccette a sei posti fanno concorrenza alle compagnie aeree a basso costo.  

Celebrazioni domenica sera nella stazione di Vienna per la partenza del convoglio, denominato "Nightjet", sulle note della nona sinfonia dell'Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven. A bordo una decina di deputati europei e l'ex segretario generale della Commissione Martin Selmayr. Significativa ed esplicativa la scritta sulla fiancata del mezzo: #Loveyourplanet (Ama il tuo pianeta). C’è chi invece commenta la notizia come “effetto Greta”.