Borgo 4.0: la nuova frontiera della mobilità sostenibile made in Sud
Il futuro dell’automobile si sperimenta in provincia di Avelllino tra innovazione e sostenibilità

Lioni, un piccolo borgo in provincia di Avellino, è destinato a diventare il fulcro dell'innovazione automobilistica in Italia grazie al progetto Borgo 4.0. Questa piattaforma all'avanguardia, promossa dal Consorzio ANFIA Automotive e sostenuta dalla Regione Campania con un finanziamento complessivo di 73 milioni di euro, si propone di riscrivere il futuro della mobilità attraverso la ricerca avanzata e il trasferimento tecnologico. Ne parla in un articolo il Sole 24 ore presentandoci i primi progetti completati.
Il consorzio, guidato da Paolo Scudieri, presidente di ANFIA e leader del gruppo internazionale Adler, coordina un partenariato pubblico-privato. Un imponente gruppo di esperti che coinvolge 54 imprese del settore automobilistico, insieme a 200 ricercatori, provenienti da 3 centri di ricerca pubblici e 5 università campane.
Nel cuore di Borgo 4.0, le strade urbane ed extraurbane si trasformano in smart roads, laboratori a cielo aperto dove sono testati nuovi sistemi di monitoraggio del traffico e delle infrastrutture. L'iniziativa punta non solo a migliorare la sicurezza e l'efficienza dei veicoli ma anche a favorire l'elettrificazione e la transizione ecologica del settore. Molti sono i progetti in corso d'opera, che spaziano dalla creazione di auto più leggere e sicure grazie all'uso di materiali innovativi, alla manutenzione intelligente, fino alla fornitura di servizi avanzati di infomobilità. Sono quattro i piani attuativi che guidano l'iniziativa: dalla progettazione delle infrastrutture di ricerca all'implementazione di modelli di mobilità sicura e sostenibile.
A Napoli, nel corso del meeting “Transizione e competitività. Sfide e Tecnologie della Mobilità Connessa” tenutosi a Città della Scienza, sono stati presentati i risultati finali dei primi 16 progetti completati che spaziano dai sistemi di “massive data analysis” e data fusion per avere informazioni sui sistemi e servizi a supporto dei cittadini e delle autorità di controllo alle barriere stradali intelligenti, fino ad arrivare alla segnaletica stradale parlante e all’illuminazione che si adatta all’ambiente e al traffico.
Con il suo network di imprese e università, Borgo 4.0 non è solo un modello di eccellenza a livello nazionale, ma ambisce a diventare un riferimento internazionale per la mobilità del futuro posizionando la Campania come epicentro di una rivoluzione verde nel mondo dei trasporti.