Clima: A35 Brebemi più green, primi distributori gas naturale
L'autostrada A35 Brebemi diventa più green e inaugura i primi distributori di gas naturale. Lo ha annunciato la società

L'autostrada A35 Brebemi diventa più green e inaugura i primi distributori di gas naturale. Le strutture distribuiscono Gnl- gas naturale liquefatto o Lng-liquefied natural gas e Cng-Compressed Natural Gas, il metano per le auto. La società annuncia che i distributori sono stati inaugurati nelle aree di servizio di A35 Brebemi Adda Nord e Adda Sud a Caravaggio, alla presenza dell'Assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, del Presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni e del Presidente di Socogas, Renzo Zucchi. "Nei giorni immediatamente successivi al summit dell'Onu a New York sul clima, in cui diversi paesi hanno preso impegni importanti per abbassare nei prossimi anni le emissioni inquinanti, anche l'inaugurazione di oggi diventa un passo importante in questa direzione" la società.
"Queste aperture che prevedono l'avvio della distribuzione di carburanti green sia per mezzi pesanti che per auto sono -afferma il presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni- un ulteriore passo avanti concreto verso la decarbonizzazione, nel solco di quel processo di innovazione e attenzione all'ambiente che A35 Brebemi sta perseguendo dalla sua progettazione e che, grazie ad altri progetti green in corso, la vedono in prima linea per poter diventare, nel giro di qualche anno, la prima autostrada ad economia circolare d'Europa". A35 Brembemi ricorda che il "Gas Naturale Liquefatto, usato per le flotte di mezzi, permette per esempio una riduzione di emissioni di CO2 del 15% rispetto ai carburanti tradizionali, degli ossidi di azoto del 50% e arriva a 'zero emissioni' per il particolato e gli ossidi di zolfo, oltre a permettere un fondamentale risparmio di costi del 43% rispetto al gasolio". Attualmente, aggiunge la società, in Italia sono circa già più di 2 mila i camion in circolazione alimentati a Gnl". "Il Gruppo Socogas, con una rete di circa 100 stazioni di servizio, è da sempre attenta alle nuove tecnologie per preparare un futuro in cui la mobilità ecosostenibile dovrà correre parallela allo sviluppo economico" assicura Renzo Zucchi, presidente Socogas.