Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Clima, dal 2035 emissioni zero per le auto immatricolate nell’Ue

Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica al 2050, la presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha invitato gli Stati membri a scegliere per i consumatori gli incentivi per l’acquisto di veicoli a emissioni zero

Migliorare la qualità dell’aria per combattere il cambiamento climatico. È questo il principale tema al centro di molti dibattiti tra gli Stati e gli operatori del settore. Le inondazioni che hanno colpito il centro Europa in questi ultimi giorni hanno alzato l’asticella di allarme per aumentare l’impegno alla lotta del surriscaldamento terrestre. E proprio in questi giorni è stato stabilito un cronoprogramma in ambito europeo per avviare un percorso di tutela dell’ambiente. La Commissione Europea, ha infatti fissato nel calendario della sostenibilità una data che gli Stati membri dovranno rispettare, le auto immatricolate dal 2035 nell’Ue dovranno avere emissioni zero. Per raggiungere l'obiettivo, gli Stati membri potranno scegliere se sostenere direttamente i consumatori che intendano acquistare veicoli elettrici o comunque a emissioni zero, oppure se incentivarne l'acquisto in altro modo. A dirlo è la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, intervenuta in una conferenza stampa a Praga. Lo riportano le agenzie di stampa.

“L'obiettivo dell'Ue è la neutralità climatica entro il 2050 e ogni settore – ha dichiarato von der Leyen – deve contribuire a raggiungerlo. Negli ultimi anni le emissioni delle auto sono aumentate, non diminuite, e dobbiamo invertire questa tendenza. È interessante vedere, prosegue, la presidente della Commissione Europea, che i grandi produttori hanno già annunciato pubblicamente da quando intendono produrre solo veicoli a zero emissioni. Significa che c'è una strada su cui procedere". 

Inoltre, nella parte conclusiva del suo intervento, la presidente Von Der Leyen, sottolinea che l’aumento della produzione di veicoli a emissioni zero, avrebbe un impatto positivo sui prezzi e da parte sua l’Ue sosterrà l’alleanza per le batterie e il finanziamento per la realizzazione della rete di ricarica: "I produttori devono aumentare la produzione di veicoli a emissioni zero, cosa che ridurrà i prezzi, oggi più elevati rispetto a quelli delle auto con motore a combustione interna. Per parte sua, l'Ue sostiene l'alleanza per le batterie e finanzierà la realizzazione della rete di ricarica, ma gli Stati membri hanno sempre la possibilità di sostenere i consumatori per comprare veicoli elettrici. Sta agli Stati membri decidere se intervenire con sussidi diretti per ridurre i prezzi o se dare benefici specifici ai possessori di veicoli elettrici a emissioni zero. Noi vogliamo essere tecnologicamente neutrali, ma dal 2035 in poi la nuova flotta dovrà essere a emissioni zero. Dato che l'obiettivo è la neutralità climatica al 2050 e che il ciclo media di vita di una vettura è di quindici anni, il 2035 è il momento di dire da allora in poi avremo solo veicoli nuovi a emissioni zero", conclude.