Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Corradi, Ad Trenitalia: “Il treno è amato dai giovani perché è il mezzo più sostenibile”

Gli obiettivi del 2024, le ultime iniziative sponsorizzate da Trenitalia, la sostenibilità. L’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Trenitalia nel 2023 ha «spostato 500 milioni di passeggeri, 30 milioni in più rispetto al 2022, con un risultato netto doppio sull'anno precedente. Nel 2024 ci aspettiamo un dieci per cento in più di passeggeri». Una tendenza  in crescita quella dell’utilizzo del treno come mezzo di trasporto, evidenziata da Luigi Corradi, AD di Trenitalia, nel corso di un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.
Numeri positivi non solo in Italia ma anche in altri paesi europei (Spagna, Germania, Francia, Grecia), ma la versa sorpresa, continua Corradi nell’intervista, sono state Svizzera e Austria che hanno visto crescere numeri fino al 30 per cento. «Con la ripresa del turismo dopo il Covid, abbiamo lavorato per convincere il turista internazionale a muoversi in Italia in treno. I risultati sono ottimi: prima, più del 6o per cento del traffico Frecciarossa era business, il resto leisure. Oggi le percentuali si sono invertite»
Da sempre sponsor del Giro d’Italia, quest’anno Trenitalia è stata anche stage winner e Official Green carrier della manifestazione ciclistica tanto amata nel nostro Paese. La vera novità nel 2024 è però essere partner del Giro d’Italia Women, in partenza il prossimo 7 luglio, e del giro Next Gen dedicato agli under 23, previsto dal 9 giugno 2024. «Ci è piaciuto questo binomio con i giovani – spiega Corradi - perché il futuro del treno è legato alle scelte che i giovani stanno facendo e faranno, proprio sulla sostenibilità. Già oggi, tanti giovani ci scelgono perché il treno è il mezzo di trasporto più sostenibile. È un'opportunità: fino a poco tempo fa anelavano a prendere la patente dell'auto appena compiuti i 18 anni, oggi non è più così, vogliono un servizio che corrisponda alle loro necessità». Proprio in quest’ottica sono nati i Freccialink: un’intermodalità di viaggio costituita da treno più autobus che costituisce la soluzione per raggiungere località non servite dai treni, come ad esempio quelle di villeggiatura.