Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Dalla strada al campo di calcio. La nuova vita degli pneumatici

Quando sono ormai troppo consunti per correre ancora su strada, gli pneumatici possono essere riciclati e trasformarsi in tutt'altro

Roma, 17 ottobre 2014 - Quando un attrezzo è fuori uso non è detto che non possa essere riutilizzato. Sembra un gioco di parole, eppure è esattamente quanto può accadere con moltissimi oggetti e strumenti che, grazie all'inventiva e alla tecnologia, acquistano nuova vita in ambiti anche molto diversi da quelli in cui erano impiegati originariamente.
È questo il caso dei PFU, gli Pneumatici Fuori Uso che, consunti da chilometri di guida, per ragioni di sicurezza non possono più essere utilizzati su strada.
La gomma di cui è costituito un comune pneumatico, però, è un materiale di alta tecnologia, dalle caratteristiche tecnico-fisiche elevate. Per questa ragione si è pensato che fosse utile tentare di riutilizzarla. In effetti le qualità della gomma permangono anche dopo il suo processo di frantumazione, la fase cioè in cui viene ridotta in frammenti (granuli e/o polverini) utili alla realizzazione di altri prodotti. Questi ultimi presentano perciò le medesime proprietà del materiale riciclato, tra cui:
• elevata capacità di assorbimento degli urti;
• elasticità e resistenza alle deformazioni;
• resistenza agli agenti atmosferici.
Tra i prodotti principali realizzati con gomma di pneumatici si annoverano le pavimentazioni stradali, che risultano essere particolarmente durevoli, gli isolanti acustici e perfino le suole per le scarpe. Altri straordinari prodotti derivati dalla gomma da riciclo sono le pavimentazioni antitrauma ed i campi da calcio in erba sintetica.
Utilizzare PFU risulta dunque conveniente per una serie di ragioni, dal vantaggio ambientale, poiché si riduce l'uso delle materie prime vergini, a quello economico, perché spesso, a parità di prestazioni e resa, questi materiali costano molto meno di quelli tradizionali; senza dimenticare che in alcuni casi le prestazioni che i prodotti derivati da PFU consentono di eseguire sono addirittura migliori rispetto a quelle derivanti dall'impiego dei materiali comunemente utilizzati.
Di questi benefici c'è sempre maggiore consapevolezza e l'uso degli pneumatici riciclati si sta diffondendo tanto da aver fatto ingresso anche ai livelli più alti dello sport italiano. E' notizia di pochi giorni fa, infatti, che il club di calcio Atalanta è ufficialmente la prima società di Serie A che vanta un campo in erba sintetica contenente gomma riciclata da PFU. Grazie alla partnership con Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei PFU in Italia, l'Atalanta si è infatti dotata di un nuovo campo sportivo destinato alla squadra della Primavera.
Nel campo da gioco in erba sintetica realizzato per la squadra di calcio, il granulo da PFU viene impiegato come materiale da intaso tra i fili d’erba e nello strato sottostante la superficie da gioco. In questo secondo caso, favorisce il livellamento delle fondazioni, donando elasticità alla superficie e favorendo la restituzione dell’energia all’atleta. Nell’intaso, invece, il granulo una funzione prestazionale necessaria ai fini dell'assorbimento degli shock, nel prevenire la deformazione verticale della superficie, mantenendo alti standard qualitativi per il rotolamento e il rimbalzo del pallone.
 

Laura Perna