Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Decarbonizzazione e resilienza delle infrastrutture: il workshop internazionale di PIARC Italia, Anas e AISCAT

L’evento si è tenuto nella ‘Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano’ della Camera di Commercio di Roma

Decarbonizzazione delle infrastrutture e dei trasporti e gestione della resilienza delle infrastrutture stradali: sono le due grandi tematiche affrontate nel workshop internazionale ‘Decarbonized and resilient road infrastructure to enhance sustainable mobility’ co-organizzato da PIARC Italia, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e AISCAT, con la collaborazione e il patrocinio di PIARC World Road Association, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Roma, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e del Consiglio Nazionale dei Geologi.

All’evento di stampo internazionale, che si è tenuto in lingua inglese nella ‘Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano’ della Camera di Commercio di Roma, hanno partecipato rappresentanti di amministrazioni stradali, di istituzioni governative da tutti i continenti (Australia, Canada, Kazakhstan, India, Giappone, Uganda, Stati Uniti, Austria, Regno Unito), di istituzioni sovra-governative (European Commission Joint Research Centre, UN Office for Disaster Risk Reduction) e membri del mondo accademico e del settore autostradale e dei trasporti italiano.

Il Presidente di Anas, Edoardo Valente, ha raccontato l’importanza di gestire 32.000 km di strade e autostrade e di fornire un servizio chiave per la mobilità del Paese. L’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi, durante il suo intervento ha invece focalizzato l’attenzione su quanto Anas è impegnata a offrire infrastrutture decarbonizzate e resilienti in un quadro di sicurezza per gli utenti. Presenti, tra gli altri, il Presidente di PIARC World Road Nazir Alli, il Segretario Generale di PIARC World Road Patrick Malléjacq, il Presidente di AISCAT Diego Cattoni e il Segretario Generale di ASECAP Malika Seddi.

Per rivedere l’evento cliccare sul seguente link. Sulla pagina web PIARC Italia è invece possibile scaricare le presentazioni di tutti i relatori.