Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

‘Economia Pulita’: due giorni a Bologna sulla sostenibilità del PNRR

Al via la manifestazione, patrocinata dal Parlamento Europeo. Imprenditori, esperti e politici a confronto su temi politici e sociali

“Mettiamo in moto competenze e relazioni tra i vari mondi affinché le risorse vengano spese nel miglior modo possibile". È quanto ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione Gian Luca Galletti, presidente dell'Unione cristiana degli imprenditori dirigenti (Ucid),  ex ministro dell'Ambiente e tra gli organizzatori del convegno “Economia pulita”.

Al via l’evento, articolato in due giornate – 12 e 13 maggio – che si svolgerà a Bologna al Centro San Domenico. Servirà a fornire dettagli sulle opportunità, strategie e strumenti nel PNRR sul piano nazionale e locale nella prospettiva della sostenibilità. A condurre  gli incontri ospiti del settore che tratteranno tematiche sulle infrastrutture e la mobilità sostenibile oltre alla transizione digitale nel settore pubblico e privato, passando per la finanza, gli investimenti e l’energia fino ad arrivare alla tutela del territorio e l’agricoltura sostenibile. Tutto questo senza tralasciare le politiche per il lavoro.

Si comincia con il panel 'Opportunità, strategie e strumenti nel Pnrr nella prospettiva della sostenibilità: istituzioni pubbliche e private a confronto nel quadro dell'attuale crisi internazionale' coordinato da Francesco Montanari, coordinatore scientifico di 'Economia pulita' e professore ordinario di diritto tributario all'università di Chieti-Pescara. Previsto anche l’intervento del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Nella seconda giornata, il programma prevede incontri dalla finanza alla gestione delle risorse.

La formula è già collaudata, siamo alla seconda edizione. Da un lato tavole rotonde tra accademici, dirigenti di primari gruppi imprenditoriali, nonché politici locali e rappresentanti del governo. Dall’altro aziende e organizzazioni che si occupano  della divulgazione al pubblico di opportunità, strategie e strumenti nel PNRR sul piano nazionale e locale nella prospettiva della sostenibilità.

Partecipa anche Trenitalia Tper, l’impresa ferroviaria che dal 1 gennaio 2020 gestisce il trasporto ferroviario regionale, in prima fila con la partecipazione di Alessandro Tullio, amministratore delegato della società,  per testimoniare la svolta green che si sta compiendo.

Portare dal 93,6% al 99,6% la percentuale delle corse effettuate con treni elettrici in Emilia-Romagna, un investimento di 700 milioni di euro per la flotta Rock e Pop (che consumano il 30% di energia elettrica in meno rispetto ai treni tradizionali) e solo 146 corse con treni Diesel in regione, con l’obiettivo di ridurle a quattro grazie al Pnrr, realizzare un sistema di depurazione delle acque industriali che ne consenta lo stoccaggio e il riuso e utilizzare le acque piovane separando quelle di prima da quelle di seconda pioggia.

Un approccio inedito che illustrato nel corso della manifestazione: fare impresa e offrire servizi ai cittadini in maniera innovativa rispettando l’ambiente e fruendo in maniera responsabile del territorio.

Giovanna Genovese