Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Edilizia, cantieri per la riqualificazione delle città

Intesa architetti e sindacati per salvaguardare e migliorare il patrimonio edilizio

Roma, 27 marzo 2014 - Riaprire i cantieri della riqualificazione delle città. Questa la richiesta degli architetti italiani e delle organizzazioni sindacali Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil che hanno siglato ieri un’intesa per la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente. È questa – secondo i progettisti e i sindacati edili – la strada maestra per tornare a creare lavoro e per migliorare la qualità ambientale delle nostre città.

 

L’accordo stipulato prevede, infatti, percorsi formativi e di alta specializzazione per i professionisti del settore ma anche la promozione, presso le amministrazioni comunali, di regolamenti edilizi sostenibili. E punta ad incentivare l’impiego, nella realizzazione degli edifici, di materiali ecocompatibili coniugati all’innovazione tecnologica.

 

Nel documento viene anche richiamato l'impegno - nell'ambito dei rispettivi obiettivi istituzionali - verso “il recupero, la riqualificazione statica e strutturale del patrimonio edilizio pubblico e privato esistente, la valorizzazione immobiliare attraverso il risparmio e l'efficienza energetica, massimizzando gli effetti positivi sull'ambiente”.

L’obiettivo dell’edilizia green è quindi anche quello di raggiungere l'efficienza ed il risparmio energetico. Bisogna “agganciare la ripresa e dare risposta ai problemi delle famiglie, sfruttando le opportunità dalle risorse previste dalla programmazione europea 2014-2020 proprio per l'efficienza energetica e le aree urbane”.

Manuela Zucchini