Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Edilizia: entro il 2020 la rivoluzione degli edifici "full electric"

In arrivo edifici residenziali in cui l'unica forma di energia sarà l'elettricità

Milano, 8 maggio 2014 – È in arrivo una vera e propria rivoluzione nel settore dell’edilizia. Secondo quanto prevedono gli esperti di Rse - Ricerca sul Sistema Energetico, entro il 2020 diventeranno realtà le prime case “full electric”: edifici residenziali in cui l'unica forma di energia sarà l'elettricità. L’annuncio è arrivato nel corso di SolarExpo Innovation Cloud, la fiera internazionale sulle tecnologie energetiche d'avanguardia.

 

Innanzitutto, la “rivoluzione elettrica” dell’edilizia permetterà di sfruttare al meglio l'energia autoprodotta attraverso le fonti rinnovabili, come l'energia solare e le biomasse. Inoltre permetterà di eliminare un protagonista dalle nostre case il metano, con un primo vantaggio evidente: l'eliminazione del rischio di fughe di gas.

 

“La nuova generazione 3.0 di edifici intelligenti – ha spiegato Massimo Gallanti, direttore del dipartimento sviluppo sistemi energetici di Rse – consentirà di usare l'energia in modo più efficiente per rispondere alle nuove esigenze della vita di tutti i giorni, come la climatizzazione con le pompe di calore, la ricarica dell'auto elettrica e la cottura a induzione”.

 

Gli edifici “full electric” saranno caratterizzati da un'elevata efficienza energetica e permetteranno un notevole risparmio sui consumi. C'è però ancora un vincolo che frena la loro diffusione in Italia: il costo della bolletta. “È necessario superare certe storture che caratterizzano l'attuale tariffazione dell'energia elettrica per il consumo domestico, che penalizza chi incrementa i propri consumi elettrici per poter sfruttare le tecnologie più efficienti che riducono il consumo dei combustibili fossili” ha concluso in proposito Gallanti.