Europa: l’elettricità da rinnovabili supera le fonti fossili
Per la prima volta nel 2020 le energie pulite oltre la soglia di 1mln GW/h

Un risultato storico per il vecchio continente. Per la prima volta l’anno scorso in Europa la produzione di elettricità da energie rinnovabili ha superato quella da combustibili fossili. Lo rileva Eurostat, evidenziando che nel 2020 l'elettricità 'pulita' ha superato la soglia di 1 milione di Gigawatt/ora, quasi 30mila GWh in più rispetto alla produzione da combustibili fossili.
Di questo tema se ne parla diffusamente in un articolo pubblicato su La Stampa firmato da Luigi Grassia. Anche per effetto della pandemia l'anno scorso la produzione di energia elettrica da fonti fossili è calata del 9,8% rispetto al 2019, attestandosi al livello più basso dal 1990. L'andamento è simile per il nucleare, con la produzione di elettricità diminuita del 6,3% rispetto al 2019, al minimo dal 1990.
Si legge inoltre che la tendenza è destinata a rafforzarsi perché il 14 luglio la Commissione europea approverà il "Pacchetto Clima" per declinare in azioni concrete gli obiettivi di riduzione delle emissioni in vista della completa decarbonizzazione: -55% entro i 2030 e emissioni zero nel 2050.
Spiega la commissaria Ue all'energia Kadri Simson: «Sulla base dei Piani nazionali per l'energia e il clima, già adesso prevediamo di raggiungere in 10 anni una quota di rinnovabili del 33% dei consumi lordi finali di energia (tutta, non solo quella elettrica) . Siamo già oltre l'obiettivo di almeno il 32% al 2030, fissato nella direttiva esistente, e possiamo fare ancora di più».
Il nuovo e più ambizioso obiettivo potrebbe essere fissato tra il 38 e il 40%. Il Pacchetto Clima contenute misure riguardanti anche i trasporti, in particolare limiti più stringenti alle emissioni di anidride carbonica delle auto e sviluppo di infrastrutture per i carburanti alternativi. Tutti si stanno muovendo in questa direzione, a partire dall’Acea, l'associazione europea dei costruttori automobilistici, è tornata a chiedere molti più punti ricarica a disposizione di chi guida auto elettriche in cambio di impegni a ridurre le emissioni nei veicoli nuovi. Tra le novità Ue in campo ambientale si legge c'è anche l'entrata in vigore, della direttiva sulla plastica monouso, che mette al bando gli oggetti usa-e-getta come cannucce, cotton fioc, piatti e posate, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. In particolare, dal 3 luglio questi oggetti potranno essere venduti solo fino a esaurimento scorte.