Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Eurostar: cinque anni di viaggi diretti tra Londra ed Amsterdam

La sfida all’aereo è stata vinta: oltre 1,6 milioni di viaggi ferroviari ad alta velocità e più di 84.000 tonnellate di C02 risparmiate

Londra St. Pancras International - Amsterdam. Era il 4 aprile 2018, giorno del viaggio inaugurale del collegamento fra Londra e la capitale dell’Olanda. Da allora sono trascorsi 5 anni di viaggi sostenibili per Eurostar, la società che collega il Regno Unito al continente europeo, in particolare a Parigi e Bruxelles, tramite i treni che passano nel tunnel sotto la Manica. 
La sfida lanciata ad una delle rotte aeree più trafficate del mondo era insidiosa ma con oltre 1,6 milioni di passeggeri che hanno scelto questo collegamento, è stata vinta. La considerazione da fare è che i voli che servono quella rotta impiegano un’ora e 15 minuti ma gli spostamenti connessi (dall’alloggio all’aeroporto e viceversa) si sa, possono essere impegnativi. Per questo motivo la soluzione dei binari si è fatta man mano sempre più spazio tra i viaggiatori e questo sia grazie ad una durata dei viaggi accettabile (poco più di 4 ore da centro città a centro città, con prese di corrente a disposizione, WiFi gratuito ed ,in 1a classe, un pasto e vino serviti a bordo), che a prezzi decisamente vantaggiosi (acquistandoli molto anticipatamente si possono trovare biglietti anche a £49). 
In una nota stampa diffusa da Eurostar, la società ha comunicato i dati ufficiali: ogni volo tra Londra e Amsterdam equivale a sette viaggi in Eurostar. Grazie alla scelta del treno, sono state risparmiate quindi oltre 83.000 tonnellate di C02. Complice anche l’incremento del numero delle corse giornaliere (inizialmente erano solo due) e la partenza del servizio diretto anche da Amsterdam e Rotterdam fino a Londra, che ha iniziato a funzionare due anni dopo, nell’aprile 2020.
“Mentre celebriamo cinque anni di collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Londra e i Paesi Bassi, siamo orgogliosi di essere la strada più verde da percorrere. Ora ci sono fino a 18 servizi giornalieri tra Amsterdam, Londra e Parigi. Come Eurostar Group, vogliamo trasportare 30 milioni di passeggeri all'anno su tutte le nostre rotte entro il 2030” ha dichiarato Gwendoline Cazenave, CEO di Eurostar Group.
 

Giovanna Genovese