Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferraris: attenzione alla rigenerazione delle città

Firmato accordo tra Comune di Bologna e Gruppo FS Italiane per la riqualificazione di aree ferroviarie dismesse

La ristrutturazione di alcuni edifici della stazione centrale di Bologna che accoglieranno la sede del polo della memoria democratica, dove ci sarà, tra l'altro, il principale archivio sulla storia contemporanea della città e del paese. Poi la tra le opere anche la riqualificazione dell'ex scalo Ravone e dell'area del Dopolavoro Ferroviario. Sono i tre obiettivi dell'accordo di rigenerazione urbana delle aree ferroviarie firmato dal Comune di Bologna e dal gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e presentato in una conferenza stampa dal sindaco Matteo Lepore, dall'ad di Ferrovie Luigi Ferraris e dal ministro ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Lo riportano una nota del Gruppo FS Italiane e l’agenzia di stampa Ansa. Tramite il protocollo e la partecipazione al bando nazionale per l'assegnazione di risorse del Pnrr, il Comune acquisirà la disponibilità del Dlf Mascarella per riqualificare l'area e il contesto urbano circostante, una porzione dello scalo Ravone, e disporrà di una porzione degli edifici e delle aree della stazione. Inoltre i firmatari candideranno la porzione rimanente dello Scalo Ravone e l'area dell'Officina manutenzione veicoli (Omv) Ravone alla competizione internazionale Reinventing Cities, promossa dalla rete dei sindaci C-40. 
"Il nostro impegno in questo progetto non è episodico, casuale, vogliamo supportare le città che vanno in queste direzioni", ha dichiarato il ministro Giovannini. "Quello di oggi è un inizio di percorso anche sociale e culturale, che vogliamo vedere in tante città". Per l'ex Ravone il progetto vale 57,9 milioni, per la stazione 21,1 milioni, mentre il Dlf vale 11,1 milioni. 
 
"La firma del protocollo d'intesa con il Comune di Bologna costituisce un passaggio importante di un percorso che troverà una sua più completa definizione e realizzazione nel Piano industriale del Gruppo FS. Perché il Piano riserverà un'attenzione particolare anche al tema della rigenerazione delle città in chiave sostenibile". Lo ha detto l'amministratore delegato di Fs, Luigi Ferraris, intervenendo alla presentazione dell'accordo sulla riqualificazione di aree ferroviarie a Bologna. "Lo farà - ha proseguito l’amministratore delegato  - mettendo a disposizione il nostro know-how e i nostri asset immobiliari e fondiari non più strumentali all'esercizio ferroviario, spesso vicini alle stazioni, come qui a Bologna, e coinvolgendo cittadini, operatori economici e amministrazioni pubbliche. Se l'obiettivo è migliorare la qualità della vita nelle nostre città lo possiamo perseguire soltanto attraverso un confronto e una costruttiva collaborazione con tutti gli stakeholders, iniziando dalle amministrazioni comunali. Oggi stiamo dimostrando che si può fare!".