Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferraris: “Dal 2024 produrremo energia per i nostri treni, con benefici per la collettività”

Il Gruppo FS lancia gara da 130 milioni per venti impianti fotovoltaici

Un bando di gara europeo, appena lanciato, per venti nuovi impianti fotovoltaici, dal Piemonte alla Sicilia, passando per Toscana, Lazio, Campania e Puglia. Un altro bando sarà lanciato il prossimo autunno, per altri quaranta impianti.  Entra così nel vivo, come riporta un articolo di FS News, il programma per la produzione di energia elettrica da fonte green del Gruppo FS Italiane annunciato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris con il Piano industriale 2022-2031. Tramite la controllata Ferservizi, FS ha pubblicato un bando di gara sulla Gazzetta ufficiale europea per un valore totale di 130 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei primi venti “impianti di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici - come si legge nel bando - da eseguirsi presso le aree di proprietà del Gruppo FS Italiane limitrofe alle sottostazioni elettriche ferroviarie”. Un passo in avanti importante, per FS, nell’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili che permette al Gruppo di pesare meno sul sistema Paese nell’approvvigionamento nazionale da fornitori esteri e di recitare un ruolo attivo nella sfida della transizione ecologica. Già nel 2027, secondo il piano, FS coprirà il 40% del proprio fabbisogno energetico, producendo fino a 2,6 TWh, con un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro.

A raccontare i dettagli e le prossime tappe è stato l’amministratore delegato Luigi Ferraris nel corso della tavola rotonda “La ripartenza: aziende energivore e risparmio intelligente”: “Noi come Ferrovie dello Stato, movimentiamo il Paese e siamo grandi consumatori di energia – ha spiegato Ferraris - i primi in Italia, con il 2% del consumo nazionale. Abbiamo quindi una grande responsabilità con il fine di contribuire al risparmio energetico. In tal senso, ci siamo dati l'obiettivo di diventare autoproduttori di energia, il che ci consentirà di diventare uno dei maggiori produttori di energia rinnovabile. Già quest'anno abbiamo lanciato una gara e dal 2024 inizieremo a generare energia. Si tratta di un investimento che oltre a produrre un vantaggio aziendale importante, rappresenterà un beneficio significativo per tutta la collettività”.

Leggi l'articolo su FS News