Ferrovie dello Stato, linea di credito sostenibile ampliata da 2,5 a 3 miliardi di euro
Confermato l’impegno del Gruppo Fs in ambito sostenibilità

Il gruppo Ferrovie dello Stato conferma il suo impegno in ambito sostenibilità ampliando la linea Sustainability Linked Revolving Facility da 2,5 a 3 miliardi di euro. La prima linea di credito, per un ammontare di 2,5 miliardi e con durata triennale, fu stipulata nel 2021.
I sustainability-linked bond sono titoli obbligazionari le cui caratteristiche finanziarie e strutturali sono collegate a obiettivi di sostenibilità prestabiliti. Come nel caso dei green bond, tali obiettivi sono misurati attraverso la definizione di Key Performance Indicators (KPIs) e valutati rispetto a predefiniti Sustainability Performance Targets (SPTs). Non sono legati alla realizzazione di un singolo progetto di sostenibilità: i proventi derivanti dall’emissione del titolo possono infatti essere utilizzati per scopi generali, legati a un’intera strategia centrata sui Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU, con target misurabili di anno in anno.
Per il gruppo FS, due obiettivi sono il miglioramento di un rating di sostenibilità e la riduzione del gender gap in posizioni apicali. Gli altri due riguardano la mobilità sostenibile e l’accessibilità nelle stazioni.
Raggiunti tutti e quattro i KPIs nel 2021, Ferrovie dello Stato ha deciso di ampliare il progetto e portare ad 8 le istituzioni finanziarie coinvolte, aggiungendo anche BNL- Group BNP Paribas e Banco BPM