Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Festival dell’Ecologia Integrale: la mobilità come crescita responsabile di Trenitalia

Il responsabile commerciale Business Regionale di Trenitalia, Ermanno Russo, ha illustrato il contributo che il Gruppo FS può fornire nell’ambito di un’ecologia comprensiva delle interazioni tra ambiente naturale, società, istituzioni ed economia

Il ruolo centrale della mobilità nella crescita responsabile, ponendo l’accento sulle azioni del Polo Passeggeri di FS e di Trenitalia per guardare al miglioramento della qualità di vita e del benessere delle comunità nei territori. Sono questi i temi  e i valori della mobilità sostenibile portati da Trenitalia, a capo del Polo Passeggeri del Gruppo FS, al Festival dell’Ecologia Integrale, tenutosi dal 23 al 25 giugno, nella simbolica location della Rocca dei Papi a Montefiascone.

Nel panel Un’economia a misura di uomo, il responsabile commerciale Business Regionale di Trenitalia, Ermanno Russo, ha illustrato il contributo che la società di trasporto del Gruppo FS può fornire nell’ambito di un’ecologia comprensiva delle interazioni tra ambiente naturale, società, istituzioni ed economia. La pandemia ha favorito un riemergere dell’uso dell’auto privata rispetto alla mobilità collettiva, una inversione di tendenza notevole, rispetto all’anno record degli spostamenti regionali in treno del 2019. Con i suoi 6.800 collegamenti giornalieri, Il Regionale di Trenitalia raggiunge circa 1.700 destinazioni rispetto ai quasi 8mila comuni italiani.
 
Leggi l’articolo su FS News