Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fondazione FS, viaggio in Lombardia con i treni storici e tre nuovi itinerari

Linee ferroviarie un tempo sospese, oggi recuperate ad una nuova vocazione turistica con il progetto «Binari senza Tempo».

Dopo il successo degli anni scorsi, anche quest’ anno grazie alla sinergia tra Regione Lombardia e Fondazione FS sarà possibile viaggiare su convogli d’epoca interamente restaurati e raggiungere i borghi nascosti e le bellezze del territorio. Nello specifico Fondazione FS mette a disposizione i treni, mentre Regione Lombardia per supportare le attività di valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, mette a disposizione 500mila euro. I  treni storici delle tratte lombarde tipicamente sono composti da locomotiva a vapore e carrozze degli Anni ’30 Centoporte, veri e propri beni culturali parte di un patrimonio tecnico scientifico da salvaguardare e riscoprire.

“Abbiamo reso strutturale quella che in passato era nata come un’iniziativa sporadica – ha spiegato l’assessore   regionale alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, durante la conferenza stampa di presentazione – consci dell’importanza di questo servizio sul fronte turistico. I viaggi con i treni storici offrono una prospettiva unica, si viaggia su convogli antichi per poi immergersi nelle bellezze del luogo. Sono viaggi all’insegna della mobilità sostenibile e dell’intermodalità – ha ricordato Terzi – in quanto, chi lo desidera, può utilizzare anche i battelli di navigazione”.

"Una collaborazione, da sempre dimostrata dal Governo della Regione e oggi sposata anche dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che si rinnova - ha detto il Direttore Generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa - con l'obiettivo di consolidare insieme all'Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti un nuovo modello turistico stabile utilizzando i treni storici della Fondazione FS. Le prime due corse in calendario hanno già fatto registrare il sold out a bordo, segno che il lavoro comune svolto in questi 4 anni è riuscito nell'intento di valorizzare le più belle tratte ferroviarie della Regione".

Il servizio dei treni storici è un’esperienza particolarmente apprezzata da cittadini e turisti, le stagione dal 2018 al 2021 hanno mostrato infatti un trend in costante crescita: nel dettaglio nel 2018 i viaggiatori erano circa 2000, nel 2019 il numero è salito a 5000. Negli anni 2020-2021, nonostante la pandemia, si sono raggiunti tassi di occupazione dei posti dell’80%.

La novità del 2022 è l’attivazione di tre nuovi itinerari in aggiunta a quelli degli anni precedenti: Milano – Monza - Molteno – Lecco, Milano – Monza – Lecco – Colico e Milano – Mortara.

Nel dettaglio, il programma completo (disponibile con date, orari e prezzi sul sito della fondazione www.fondazionefs.it) comprende:

  • Paratico (Sebino Express), da Milano e Bergamo al Lago d'Iseo. È l'itinerario di più lunga tradizione, precedentemente gestito da un'associazione locale (FTI, Ferrovie Turistiche Italiane, o "Treno Blu");

 

  •  Como-Lecco (Lario Express) da Milano e Monza. È stato istituito da Regione a partire dal 2019 ed è arricchito da un servizio di navigazione in coincidenza con il treno, svolto dal piroscafo storico Concordia, gestito dalla società di Navigazione Laghi;

 

  • Laveno da Milano e Gallarate. Introdotto con una corsa sperimentale nel 2020 e confermato dal 2021, in coincidenza con una crociera nel bacino borromeo svolta dal piroscafo storico Piemonte, anch'esso gestito dalla società di Navigazione Laghi;

 

  •  Molteno-Lecco da Milano e Monza. Introdotto con una corsa sperimentale nel 2021 in occasione del centenario della linea, e confermato nel 2022;

 

  • Lecco-Colico da Milano e Monza. Introdotto sperimentalmente nel 2022 per servire la sponda lecchese del lago (Varenna e Bellano).

Un turismo lento e sostenibile che ha trovato spazio anche nel nuovo piano industriale 2022 – 2031 del Gruppo Fs: Recuperare i treni storici, sviluppando il turismo nazionale e la mobilità slow, sta diventando un veicolo commerciale importante ed una nuova opportunità di business.

Giovanna Genovese