Frecciarosa 2023, riparte il treno della prevenzione
Promossa da Fondazione IncontraDonna e da Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’iniziativa prevede per tutto il mese di ottobre consulti medici “a bordo” e desk informativi.

Riparte per la 13esima volta il Frecciarosa 2023, il treno della prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa promossa da Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni, ha l’obiettivo di pubblicizzare favorire una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese. La campagna è stata resa nota da un comunicato stampa del Gruppo Fs.
In occasione del mese internazionale della cura e prevenzione del tumore al seno, fino al 31 ottobre 2023, sui Freccia rossa, ma anche su Intercity e regionali, saranno presenti medici e volontari a disposizione delle viaggiatrici per effettuare consulti a “bordo”. Nei lounge Freccia di Milano e Roma invece saranno allestiti dei veri e propri desk informativi a disposizione dei passeggeri. Lo scopo è quello di coinvolgere il maggior numero di persone incoraggiandoli ad uno stile di vita più sano mirato alla prevenzione oncologica.
Lo scorso anno sono stati coinvolti 25.000 viaggiatori, distribuiti 15.000 vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. Quest’anno la campagna si è arricchita di diverse novità. Dal 19 al 21 ottobre presso la Stazione Ostiense si svolgerà una campagna di sensibilizzazione dedicata a tutti e tre gli screening (mammografia, pap-test, sangue occulto nelle feci). Altra novità dell’edizione 2023 è la distribuzione del “Disco Vaccinale”, strumento di facile consultazione per la promozione di una cultura delle vaccinazioni ad ogni età. Punto di forza rimane sempre la distribuzione a bordo treno del “Vademecum della Salute”: una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica. Quest’anno il booklet è stato anche tradotto in inglese ed è disponibile sul sito frecciarosa.it, dove saranno anche previsti teleconsulti due giorni a settimana per l’intero mese.
Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi a Roma lo scorso 2 ottobre, presente anche il Ministro della salute Orazio Schillaci che, nel lodare l’iniziativa, ha definito il tumore “un nemico contro cui non si può abbassare la guardia dal momento che si tratta della neoplasia più frequente nelle donne”.
Presenti alla conferenza anche i vertici di Trenitalia. "L'impegno di Trenitalia per il progetto Frecciarosa sottolinea quanto siano cruciali per noi le iniziative in ambito sanitario", ha spiegato il presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla, evidenziando come con questo progetto l'azienda intenda "consolidare e diffondere una cultura comune a favore della prevenzione oncologica, in particolare di contrasto ai tumori al seno, offrendo un supporto medico capillare e un'attività specialistica al servizio dell'intero Paese".
Leggi l’articolo su Fsnews
Consulta gli orari del Frecciarosa