Fs agli stati Generali della Green economy
Illustrata a Rimini la strategia che condurrà il Gruppo Ferrovie dello Stato ad una mobilità a emissioni zero

C’era anche FS Italiane a parlare della sfida di sostenibilità delle imprese italiane agli Stati Generali della Green Economy, che si sono svolti l’8 ed il 9 novembre 2022 a Rimini nell’ambito della manifestazione Ecomondo.
A rappresentare il Gruppo nel corso del panel “Dalla visione all’azione: cinque storie di successo delle imprese verso il net zero” Lorenzo Radice, Responsabile Sostenibilità di FS Italiane. Nel suo intervento, il manager ha sottolineato che l’azienda si può definire energivora, consumando circa il 2% della domanda di energia elettrica nazionale e per questo nel piano di sviluppo sostenibile del gruppo è prevista una strategia per autoprodurla che prevede un investimento di 1.6 miliardi di euro.
Installare impianti fotovoltaici e mini eolici nelle stazioni e in altri spazi di proprietà e utilizzare solo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili entro i prossimi 10 anni. Questi i principali obiettivi a medio termine, come spiegato in articolo pubblicato da FS News, che si inseriscono nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo. Fs infatti è tra le realtà industriali che stanno avanzando verso la neutralità carbonica: dimezzare entro il 2031 le emissioni dirette ed indirette e ridurre del 30% quelle della catena del valore. Entro il 2040 azzerrare le emissioni.
Durante il suo discorso Radice ha inoltre menzionato le ultime due iniziative intraprese:
- la Science Based Targets initiative (SBTI) con cui si impegna a certificare i propri target
- il Greenhouse gas Report con cui ha fornito un approfondimento sulla gestione degli aspetti energetici e delle emissioni di gas climalteranti, illustrando strategie, azioni e performance relative al 2021.
Leggi l’articolo su FS news