Gli italiani sognano "la città dei 15 minuti"
Il trend emerso dal Report Smart People & Smart Government di Bip

Vivere nella "città dei 15 minuti "dove tutti i servizi essenziali siano raggiungibili in 15 minuti a piedi o in bici è il desiderio manifestato dal 92% degli italiani intervistati nel Report Smart People & Smart Government di Bip, al centro di un panel de 'Il verde e il blu festival'.
Questo sogno si scontra però con la realtà del 54,9% degli utenti che utilizza ancora l'automobile per accedere ai servizi. I dettagli sono riportati in un'agenzia Ansa.
Servizi e pubblica amministrazione risultano, in generale, ancora distanti: il 50% degli italiani denuncia un eccessivo carico burocratico nell'interazione con la PA e, nonostante il crescente uso del digitale (41,5%), la modalità fisica resta prevalente (52,83%). Il festival approfondisce inoltre un altro tema importante per il futuro della digitalizzazione: quello dell'equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti.
Dall'analisi, emergono tre preoccupazioni principali rispetto alla digitalizzazione: la perdita del contatto umano (64,86%), il rischio di esclusione digitale per fasce vulnerabili (62,16%) e i timori legati alla sicurezza dei dati personali (54,05%).