Google Maps diventa eco-friendly
L’App diventa sostenibile e dà il via agli itinerari più corti e green: l'algoritmo calcolerà consumi, traffico e pendenze

Non solo itinerari veloci e meno trafficati, ora Google Maps inserisce anche l'opzione "verde". Con lo scopo di suggerire all'utente i percorsi più ecosostenibili, Google cambia radicalmente la logica di funzionamento di Maps, che avrà come impostazione predefinita l'itinerario più corto e più green. Attraverso un algoritmo in grado di calcolare consumi, traffico e pendenza del percorso, l'app consiglierà una strada simile a quella più veloce, ma meno impattante a livello ambientale. Usando modelli di machine learning avanzati, Google Maps darà priorità ai mezzi preferiti nelle zone in cui ci si muove, comunicando avvisi sulle restrizioni legate al tipo di auto che si sta guidando o sul meteo previsto nelle destinazioni da raggiungere.
L’uso delle statistiche
Google contrassegnerà i percorsi green con un'icona verde a forma di foglia e includerà statistiche per spingerti verso l’opzione più ecologica. Nel blog dell’azienda si trova un esempio riferito a un tragitto in auto a Seattle, nello Stato di Washington: l’app Maps propone un percorso della durata di 15 minuti e uno della durata di 17, indicando che il secondo produce l’8% di emissioni di CO2 in meno. Le nuove rotte green verranno lanciate negli Stati Uniti su Android e iOS entro la fine dell'anno e successivamente verranno rese disponibili nel resto del mondo.
Gli avvisi per le zone a basse emissioni
Google inoltre sta lavorando su degli avvisi (alerts) per aiutare gli automobilisti a capire con chiarezza quando stanno per attraversare una zona a basse emissioni (come l’area C e l’area B a Milano, per intenderci). Potrai sapere rapidamente se il tuo veicolo può accedere nella zona. In caso contrario ti verrà proposto un mezzo di trasporto alternativo o un altro percorso. Gli alert saranno disponibili da giugno in Germania, nei Paesi Bassi, in Francia, in Spagna e nel Regno Unito - e poi in altri Paesi.
Le alternative in bici e con i mezzi pubblici
Tra le opzioni green ci saranno anche quelle in bicicletta e in treno. «Presto avrai una visione completa di tutti i percorsi e di tutte le modalità di trasporto disponibili per la tua destinazione: potrai confrontare il tempo necessario per arrivarci in auto, con i mezzi pubblici o in bicicletta senza passare da una scheda all'altra», spiega il post nel blog. L'azienda utilizzerà l'apprendimento automatico per capire se vai spesso in bici o prendi l’autobus di frequente, così da mostrarti i percorsi in bici o in bus in automatico. Sarà anche possibile accedere alle impostazioni di Google Maps e specificare le tue modalità di trasporto preferite. Questa funzione verrà lanciata nei prossimi mesi a livello globale.