Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Gruppo Fs, presentato il report “Just transition e trasporti”

Il lavoro, promosso con Fondazione per lo sviluppo sostenibile, mira a orientare il settore dei trasporti verso un cambiamento sostenibile

Presentato a Roma, presso la sede del Gruppo Ferrovie dello Stato, il report “Just Transition e Trasporti”. L’iniziativa, promossa insieme a Fondazione per lo sviluppo sostenibile, mira a sostenere il settore dei trasporti nel ruolo cruciale di promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. È ormai noto che l'obiettivo del Green Deal è quello di rendere l'Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Ed è in questo contesto che il settore dei trasporti italiani devono raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 e una riduzione del 43,7% delle emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Il Gruppo FS in questo scenario deve assumere il ruolo di promotore di una crescita sostenibile del Paese.
Alla presentazione sono intervenuti Lorenzo Radice, responsabile Sostenibilità del Gruppo FS, Raimondo Orsini, Direttore Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Elisa Rinelli, Affari Istituzionali del Gruppo FS, Massimo Ciuffini, Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, il Prof. Gian Piero Joime, Università degli studi Guglielmo Marconi-coautore del report e Fabrizio Dell’Orefice, Responsabile Affari Istituzionali del Gruppo FS.
Il progetto si concentra su tre aree principali: la mitigazione del cambiamento climatico, la tutela ambientale e sociale, l’impatto positivo sulle comunità. Tra dicembre 2023 e gennaio 2024 si è svolta la fase preliminare coinvolgendo gli stalkeholder, da cui è stato tratto un primo rapporto introduttivo che ha esaminato gli aspetti più problematici della transizione climatica nel mondo dei trasporti. Tra le varie soluzioni, una grande attenzione è stata posta al potenziamento del trasporto su rotaia. Le azioni necessarie a tal fine comprendono un’espansione e un miglioramento generale delle infrastrutture ferroviarie, il completamento dei corridoi europei TEN-T, l'incremento delle linee ad Alta Velocità, delle reti regionali e interregionali, nonché dei nodi ferroviari nelle città metropolitane. 
Il gruppo Fs ha già fissato al 2040 l’obiettivo della neutralità  carbonica, anticipando la data di dieci anni rispetto a quanto richiesto dall’Unione Europea. La sfida è quella di creare un'economia e una società in armonia con l'ambiente, che favoriscano il benessere di tutti.
Ulteriori approfondimenti qui, nell’articolo di Fsnew