Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il 41% degli italiani si sposta a piedi o in bici

Il dato emerso dal sistema di sorveglianza Passi coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità

La quota di italiani che si muove a piedi o in bici per le attività quotidiane è in calo. Nel 2023 ha usato strategie di mobilità attiva per gli spostamenti il 41,4% dei cittadini adulti, con un calo di 2 punti percentuali rispetto al 2017 (43,3%).

È quanto emerge, come riportato da un'agenzia Ansa,  dai dati del sistema di sorveglianza Passi coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità, pubblicati in concomitanza con la European Mobility Week

L'indagine mostra che la bicicletta è utilizzata per gli spostamenti quotidiani dal 10% degli adulti (18-69 anni) mentre va a piedi il 39% del campione. Entrambe le modalità di spostamento attivo sono più frequenti al Nord.

In particolare, la bici è usata dal 15% dei cittadini nel Nord contro il 7% di quelli residenti nel Meridione. Il dato più elevato si registra nella Provincia Autonoma di Bolzano, dove 1 persona su 4 utilizza abitualmente la bicicletta per gli spostamenti quotidiani. Anche l'abitudine di spostarsi a piedi è più frequente al Nord che nel resto del Paese ed è nuovamente la Provincia Autonoma di Bolzano, seguita dal Piemonte, a registrare il valore più alto: quasi 6 persone su 10 si spostano a piedi per raggiungere il posto di lavoro o i luoghi che frequentano quotidianamente.